C. Marulli per A. Toni (La Mosca 25)
![]() Democrazia
|
|
autori: | Alberto Toni |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Cinzia Marulli per Alberto Toni su La Mosca 25
Alberto Toni, Democrazia, La Vita Felice, 2011
Democrazia inizia con una citazione tratta da Primavera di bellezza di Beppe Fenoglio che ci introduce nella seconda guerra mondiale, ci rappresenta l’orrore della guerra con i suoi morti, ma anche con la sua ipocrisia. Tuttavia nel poemetto di Toni ci si ritrova oltre il tempo, in una dimensione atemporale.
La guerra, poco importa se è la seconda guerra mondiale, è la Guerra, è il concetto stesso nella sua essenza ad essere preso in esame, sono tutte le guerre del mondo, quelle passate e quelle potenzialmente future. Qui, in questa prima parte la guerra viene esaminata, sezionata, condannata e perfino superata con una visione nel bene e nella speranza. Non siamo infatti di fronte ad una poesia civile fine a se stessa, ma ad una poesia che è anche di “esortazione”, nella quale è forte il senso della coscienza. È una poesia che crea suggestioni, che penetra, s’insinua, si “sente”, smuove le sensazioni, i sentimenti, le percezioni: non ci descrive la guerra, ce la fa vivere.
La seconda parte porta alla fine del confl itto, ma soprattutto ci pone davanti ad un fatto determinante: «Democrazia è pazienza». In questo verso è racchiuso tutto il lavoro, il sacrificio, il credo, gli ideali che sono alla base della democrazia. La democrazia è una lunga, difficile e dolorosa conquista.
Nella terza parte Alberto Toni si soff erma maggiormente sul significato stesso di democrazia, sulla sua essenza: «Anche il sorriso dovrà fondersi con il tuo./ Tutto il sacrificio nascosto, dirimere/ le questioni irrisolte, di sera davanti/ l’uno all’altro, fino a quando non ci sarà/ tregua.» Non è forse racchiuso in questi versi il significato profondo della democrazia? Nella quarta parte...