Ramón María del Valle-Inclán
Ramón María del Valle-Inclán (1866-1936), il cui vero nome era Ramón José Simón Valle Peña, fu uno dei massimi esponenti del modernismo spagnolo e tra i più fervidi animatori della Generazione del ’98.
Intraprese gli studi di Diritto all’Università di Santiago de Compostela senza tuttavia portarli mai a termine.
È del 1892 il suo primo viaggio in America, dove passerà un anno tra il Messico e Cuba.
Di ritorno a Madrid, prese a condurre una vita bohémienne che gli guadagnò fama sia come artista che come personaggio mondano ed eccentrico.
La sua ampia produzione artistica abbraccia pressoché tutti i generi, dal romanzo al racconto, dal teatro alla poesia.
Al modernismo raffinato e nostalgico della prima produzione, fece seguito uno stile radicalmente nuovo, che caratterizzò l’estetica della sua opera a partire dagli anni Venti e fino agli ultimi lavori: l’esperpento, con cui il Valle-Inclán volle designare una poetica di deformazione e degradazione espressionista della realtà.