Newsletter / Rassegna stampa
Apr
3
Con Il corridoio delle voci, segnalato nel 2012 dal Comitato di lettura del Premio Calvino, Matteo De Chiara rivela una notevole maturità di narratore...
leggi l'articolo
Mar
29
L. Mascheroni: Celine e il suo gattaccio, due randagi da romanzo (Il Giornale 26.3.13)
leggi l'articolo
Mar
9
Corsera del 5.3.13, articolo a firma Armando Torno: E secondo Malachia verrà "Pietro Romano". L'ultimo Pontefice
leggi l'articolo
Feb
24
"Via Po" l'inserto culturale settimanale di "Conquiste del lavoro" segnala "La comunione con la natura; Uno scritto del filosofo statunitense Ralph Waldo Emerson"; articolo di Isabella Villi
leggi l'articolo
Feb
24
"Via Po" l'inserto culturale settimanale di "Conquiste del lavoro" segnala "Lutero e Calvino: coscienza e istituzione, un saggio di G. Giorello ed E. Briante"; articolo di Maurizio Schoepflin
leggi l'articolo
Feb
21
“La filosofia della composizione” e i cuccioli d’uomo - di Giovanna Amato su poetarumsilva
leggi l'articolo
Feb
18
La nostra casa editrice - che ha pubblicato molti libri di Luigi Lunari - organizza tre "letture", a opera di attori professionisti e a cura di Roberto Vandelli, di tre fra i suoi testi più noti e applauditi, nei giorni di Martedì 19, Giovedì 21 e Sabato 23 febbraio, alle ore 21, nello Spazio Autori, in via Lazzaro Palazzi, 15 (MM Porta Venezia).
I posti disponibili sono 40, si consiglia la prenotazione

Feb
14
su Qui Libri 15, tre maxi articoli di Lunari, Scapolo e Daniel su Edgar Allan Poe e "La filosofia della composizione)
leggi l'articolo
Feb
14
accade tutto compreso che la donna ti entri col collo mozzo nel letto ma non è niente rispetto a quello che è accaduto quando ho visto che Manet aveva scelto queste parole come intestazione della sua carta da lettere le ho trascritte col gesso sulla lavagna come faccio per ogni avvenimento che conta e, ho avuto così tanta paura, le ho cancellate subito ero cosciente di entrare in un processo di apprendistato scintillante...
leggi l'articolo
Feb
14
a cura di Francesco Gallavresi; testo spagnolo a fronte.
Alle scienze occulte è dedicato il racconto La dama di Urtubi, scritto nel 1916, che narra una vicenda svoltasi in Navarra all’inizio del Seicento.
