Newsletter / Poesia / Recensioni
Jun
17
Presente e riconoscibile il demone dell’ispirazione in questo libro di Natalia Stepanova – autrice di origine russa, di lingua densamente e proficuamente italiana, di umori colmi e di passioni vigilate – suggerisce, spinge, accende, strema, e conduce per ritmi veloci, dentro dense percezio
leggi l'articoloJun
17
Jun
17
Una voce un po’ in falsetto dice di scricchiolii fisici precocemente spiati. La voce di una middle class intellettuale che di conseguenza ragiona, tra ironia, rabbia e vocazione saggistica, sulla paura che, sotto la corrosione del tempo, l’avere scivoli di mano.
leggi l'articoloJun
17
Elisa Poletto, attraverso queste poesie, è riuscita a descrivere bene ciò che è possibile vivere in relazioni affascinanti, ma, allo stesso tempo, anche molto dolorose. Spesso ci si chiede se avere la consapevolezza di amare un Narciso non ci porti già a essere così realistiche da togliere molto alla relazione.
leggi l'articoloJun
17
Nove sezioni, fittamente dialoganti l’una con l’altra per temi, immagini, simboli. La scrittura, la percezione, il pensiero, il racconto. L’esperienza, individuale e collettiva, entro una storia dolorosa e sorda, in un mondo (e in un tempo) non più facilmente leggibile e riconoscibile, in attesa della sua Apocalisse o sopravvissuto a essa.
Jun
16
Premio Int.le Città di Como 2014 - sezione libri editi poesia: tra i finalisti Luisa Pianzola e Carmelo Pistillo
leggi l'articoloJun
16
XXVI° Premio Letterario Camaiore 2014: nella prima rosa di selezione Alessio Brandolini con "Nello sguardo del lupo"
leggi l'articoloJun
16
Jun
16











