Avellino 27.3.15 Quale madre? Rapporto generazionale madre/figlia
il 27.03.2015
inserito il 09.03.2015
Circolo della Stampa Corso V. Emanuele Avellino
Sul tema del rapporto madre/figlia, letture di testi poetici, video proeiezioni, recitazione a cura di Maskere
Evento organizzato da Rita Pacilio, Giuseppe Vetromile, Enzo D'Agostino in collaborazione con Compagnia Teatrale Maskere e La Vita Felice
Letture di testi di
Floriana Coppola
Mariastella Eisenberg
Ketti Martino
Cinzia Marulli
Rita Pacilio
Melania Panico
Giuseppe Vetromile
da parte delle attrici
Francesca Laquintana
Sabrina Pengo
Monologo recitativo di
Nadia Bruno
Interventi di
Giovanna Scuderi (editore)
Rita Pacilio (sociologa)
Coordina Diana Battaggia
Floriana Coppola
Vive a Napoli dove insegna materie letterarie negli istituti statali superiori. È specializzata in Analisi Transazionale, in Didattica e Cultura di genere e in Scrittura auto-biografica.
Ha pubblicato le seguenti raccolte di versi: Il trono dei mirti (2005), Sono nata donna (2010), Mancina nello sguardo (2012). Per la narrativa: Donna Creola e gli angeli del cortile (2014).
Mariastella Eisenberg
Napoletana, ha svolto la sua attività professionale nelle scuole come docente e dirigente. Attualmente vive a Caserta. Da sempre coltiva la passione per la scrittura, cui sta dedicando questo tempo della sua esistenza.
Ha pubblicato le sillogi poetiche Alfabetando (2010) e Cantico nella parola svelata (2013). Madri vestite di sole è del 2013.
Ketti Martino
è nata a Napoli. Laureata in filosofia, abilitata in Psicologia sociale, ha insegnato nella scuola pubblica. Ha pubblicato le sillogi poetiche I poeti hanno le unghie luride (2010) e Del distacco e altre impermanenze (2014). Molti suoi testi poetici sono pubblicati su quotidiani e in rete su siti letterari.
Cinzia Marulli
è nata il 6 marzo 1965 a Roma, dove tuttora risiede. Organizza e coordina eventi e scambi culturali con lo scopo di diffondere la poesia. Per la casa editrice «Progetto Cultura» cura la collezione di quaderni di poesia Le gemme.Ha pubblicato nel 2011 la raccolta poetica Agave. Attualmente è impegnata nella traduzione in italiano di alcuni tra i più rappresentativi poeti contemporanei cinesi.
Rita Pacilio
è nata a Benevento. Sociologa, si occupa di poesia, di critica letteraria e di vocal jazz. Ha pubblicato le seguenti opere di poesia: Luna, stelle... e altri pezzi di cielo (2003), Tu che mi nutri di Amore Immenso – silloge sacra (2005), Nessuno sa che l’urlo arriva al mare (2005), Ciliegio forestiero (2006), Tra sbarre di tulipani (2008), Alle lumache di aprile (2010), Di ala in ala – con C. Moica, dialogo poetico (2011), Non camminare scalzo (2011), Gli imperfetti sono gente bizzarra (2012), Quel grido raggrumato (2014).
Melania Panico
(Napoli, 1985) è laureata in Filologia moderna. È presente in antologie poetiche nazionali, su blog e riviste di settore. Suoi inediti risultano segnalati in concorsi di poesia.
Giuseppe Vetromile
è nato a Napoli nel 1949. Da anni risiede a Sant’Anastasia, dove svolge un’intensa attività di promozione culturale. Ha finora pubblicato 18 libri di poesia di cui i più recenti: Cantico del possibile approdo (2005), Inventari apocrifi (2009) e Ritratti in lavorazione (2011).















