Catellamonte (TO) 21/3/13: Silvia Rosa
il 21.03.2013
inserito il 16.02.2013
sala consigliare città di Castellamonte Piazza Martiri della Libertà, 28 Catellamonte TO
presentazione della raccolta poetica “SOLOMINUSCOLASCRITTURA” di Silvia Rosa; presenta Sandra Baruzzi con performance fotografica live di Gepe Cavallero
SOLOMINUSCOLASCRITTURA: poesie
di Silvia Rosa, con prefazione di Giorgio Bàrberi Squarotti
In copertina opera di Giusy Calia
2012 La Vita Felice – Milano – 10 €uro
Silvia Rosa scrive poesie bellissime, inquiete e inquietanti per una costante contraddittorietà fra visioni, scatti di vita, alacrità del tempo, indugi negli anfratti e nelle astuzie dell’età, e fulminee precipitazioni nell’abisso dell’ansia, del dubbio, della parola e delle esperienze inceppate, d’improvviso volte a rivelare la frantumazione del discorso dell’esistenza [...]
Non si tratta più di versi, bensì di sequenze di prosa tuttavia fortemente misurate [...] due sono i nuclei su cui si raggruma il discorso di Silvia: l’autoanalisi, l’estrinsecazione di pensieri, di domande, di situazioni interiori che ora sembrano risolte, ora rimettono in gioco al tempo stesso la vita e la parola appena pronunciate; e l’invenzione d’amore, rapido, mutevole, avventuroso sia negli eventi sia soprattutto nelle trasformazioni e negli imprevedibili stupori della scrittura. [...] Silvia intrica e districa la propria contraddittoria e spesso drammatica verità. L’aspirazione è l’estrema chiarezza che rileva la tensione continua delle affermazioni, delle confessioni, delle indagini interiori nella speranza di arrivare ogni volta, in ogni “capitolo”, alla luce, e tanto spesso invece il groviglio diventa più complesso e più inquietante nell’ultima riga (che) rinvia a un altro componimento con il quale forse si potrà arrivare alla comprensione di sé, che, nell’ambito della letteratura, coincide con la creazione di una nuova e ancora intentata arte dell’espressione, con la pronuncia proclamata e libera della letteratura che sia la lezione per chi scrive che diventa lezione per il lettore.
dalla prefazione di Giorgio Bàrberi Squarotti
Silvia Rosa: Silvia (Giovanna) Rosa nasce nel 1976 a Torino. Laureata in Scienze dell’Educazione, scrive poesie e racconti e partecipa a letture e reading poetici. Nel 2008/2009 ha frequentato il Corso di Storytelling della Scuola Holden di Torino. I suoi lavori sono apparsi in numerosi siti, blog letterari, riviste e in volumi antologici editi da Ananke Edizioni, Perrone Editore, LietoColle, Smasher Edizioni, La Vita Felice.
Nel 2010 ha esordito con il libriccino di racconti «Del suo essere un corpo» (Montedit Edizioni) e con la raccolta poetica «Di sole voci» (LietoColle). Nel 2011 ha pubblicato «Corrispondenza(d)al limite [Fenomenologia di un inizio all’inverso]» per la Clepsydra Edizioni (con immagini fotografiche di Giusy Calia), testo finalista alla XXV edizione del Premio Lorenzo Montano, sezione prosa inedita.
Ha preso parte nel 2011 ad Alfabetomorso – mostra collettiva di arti visive e poesia presso la galleria d’arte EnPleinAir di Pinerolo (To). È coautrice, insieme al fotografo Fabio Trisorio, del progetto fotopoetico «MeTe», di cui ha firmato i testi. Ha appena pubblicato, con i tipi di ANANKE, “Italiane d’Argentina” Storia e memorie di un secolo d’emigrazione al femminile (1860 – 1960).
Gepe Cavallero: fotografo, vive e lavora a Torino.
Esposizioni: Tante teste, Pekoe, Torino 1985 - Notizie dal marciapiede, King Kong, Torino 1987
Collettiva, Biennale Torino Fotografia, Torino 1987 - Sulla spiaggia, Biennale Torino Fotografia, Torino 1989Oltre quel muro. La rimozione della morte nelle società occidentali, Campus, Torino 1992 –
India, TeArt, Torino 1999 - Personale, L'Hetre, Torino 2002 - Collettiva, Piemonte Artistico Culturale, Torino 2003 - Collettiva Fengshui, Milano 2004 - Collettiva, Piemonte Artistico Culturale, Torino 2004 –
"Cartoline dal Luna Park 1986", personale, Sede Circoscrizione 5, Torino 2013
![]() SoloMinuscolaScrittura
|
|
autori: | Silvia Rosa |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Download:
Scarica l'allegato