Milano 13/5/13: Giancarlo Majorino
il 13.05.2013
inserito il 09.05.2013
Accademia di Brera, ex chiesa San Carpoforo MILANO
Giancarlo MAJORINO Viaggio nei viaggi. Tra poesia e figurazione
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA
DIPARTIMENTO ARTI VISIVE
SCUOLA DI GRAFICA D'ARTE
transizioni arte__poesia
Il laboratorio transizioni arte__poesia ospita lunedì 13 maggio 2013 alle 16.00 un reading di Giancarlo Majorino, figura insigne della letteratura italiana, che si terrà nella ex chiesa di San Carpoforo, presentato dal poeta Italo Testa. Ingresso libero
Giancarlo Majorino è nato nel 1928 a Milano, dove vive. Poeta e critico, insegna Analisi della scrittura ed Estetica presso La Nuova Accademia di Belle Arti. Numerose le opere di poesia, in parte raccolte in Autoantologia(Garzanti, 1999). Successivamente sono stati pubblicati Gli alleati viaggiatori(Mondadori, 2001), Prossimamente(Mondadori, 2004) e, nel marzo 2008, il poema Viaggio nella presenza del tempo(Mondadori), l’opera forse più importante, scritta tra il 1969 e il 2007, su cui è uscita di recente la guida introduttiva Viaggio nel viaggio (La vita felice, 2012). Ultimo uscito il volume "Inediti da accendere", che raccoglie testi, disegni e tempere dell'autore. Majorino ha fondato e diretto tre riviste – «Il corpo», «Incognita», «Manocomete» – e curato l’antologia Poesie e realtà 1945–2000(Il Saggiatore, 2000). Mantiene un’attiva collaborazione con musicisti, pittori, registi e attori. Alcune sue opere teatrali sono state rappresentate in molteplici occasioni. È presidente e tra i fondatori della Casa della Poesia di Milano. Ha vinto nel 2002 il Premio Vitaliano Brancati. Nel 2007 ha ricevuto l’Ambrogino d’oro dal Comune di Milano. Nel 2010 è uscito il pamphlet La dittatura dell’ignoranza (Tropea editore). È fondatore e Presidente della Casa della Poesia di Milano. Nella poesia di Majorino risalta l’intreccio tra una costante indagine sociopolitica e antropologica della condizione urbana, e una rigorosa sperimentazione linguistica, espressa attraverso il plurilinguismo e il sapiente dialogo fra poesia e prosa. La sua poesia ha saputo rinnovarsi sia sul piano dell’espressione che su quello della rappresentazione, attraverso le fasi dell'avanguardia e i riflussi degli anni Ottanta e Novanta, ma non per questo ha perduto autonomia critica. Com’è stato efficacemente detto da Biagio Cepollaro, “l’intenzione di formalizzare in modo adeguato il nuovo assetto della realtà esterna, evitando sia il formalismo iperletterario e gergale sia il contenutismo piattamente referenziale, porta Majorino a sperimentare modelli retorici del testo poetico che, miscelando figure di reticenza e di ripetizione, riescono a tacere il significato e a semantizzare il significante della parola” (B. Cepollaro, Lengua, in Autoantologia).
transizioni arte__poesia
a cura del poeta Italo Testa e dei docenti Paolo Di Vita, Chiara Giorgetti, Rosanna Guida, Margherita Labbe e Anna Mariani -
![]() Viaggio nel viaggio
|
|
autori: | Giancarlo Majorino, Barbara Pietroni |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |