Milano 13.12.14: Presentazione de IL DERBY DELLA MADONNINA
il 13.12.2014
inserito il 12.12.2014
Galleria CortinaArte via Mac Mahon 14 Milano
Milano 13.12.14: Presentazione de IL DERBY DELLA MADONNINA
“Il derby della Madonnina”, un secolo di sfide Milan-Inter
nel libro che sarà presentato a CortinaArte il 13 dicembre
Un tuffo nei ricordi di partite a San Siro nei racconti di Figliolia, Grassi e Raimondi, che partono dal primo derby giocato a Chiasso nel 1908 e arrivano ai giorni nostri. Le prefazioni sono di Pierino Prati, Chicco Evani, Angelo Colombo, del figlio di Giacinto Facchetti e del nipote di Giuseppe Meazza
Milano, 12 dicembre 2014 - “Il derby della Madonnina” (BookTime), libro che racconta storie, aneddoti, curiosità di oltre cento anni di Milan-Inter, sarà presentato sabato 13 dicembre, alle ore 18, presso CortinaArte (via Mac Mahon 14, Milano).
Il libro – che ha le prefazioni di Pierino Prati, Chicco Evani e Angelo Colombo per il Milan e del figlio di Giacinto Facchetti e del nipote di Giuseppe Meazza per l’Inter – sarà presentato dai tre autori: Alberto Figliolia, Davide Grassi e Mauro Raimondi.
Il libro parte dall’ottobre del 1908 quando, curiosamente a Chiasso, si disputava il primo Inter-Milan, la sfida che sarebbe diventata il derby italiano per eccellenza, il più giocato, il più prestigioso. Il derby della Madonnina ne celebra la storia ripercorrendo in sessantuno storie la sua gloriosa epopea attraverso partite famose e incontri che pochi conoscono.
Un lungo, intenso e vivace racconto, ricchissimo di aneddoti, interviste, personaggi: dai fratelli Cevenini all'immenso Meazza che segnò con entrambe le maglie, dai fuoriclasse come Nyers e il Gre-No-Li, Rivera e Mazzola, Matthaeus e van Basten, Ibra e Kaká, a giocatori magari meno celebri ma che un'impronta, nella stracittadina, l'hanno lasciata: Smerzi, Bonizzoni, Cappellini, Belli, De Vecchi, Minaudo e tanti altri.
Calcio, dunque, ma non solo. Poesia, musica, fatti di cronaca si inseriscono spesso e volentieri nei racconti, al pari delle vicende di una città fortunata a possedere il derby. Perché la stracittadina, oltre a essere emozione allo stato puro, è anche democrazia: una sorta di bipolarismo calcistico, l'esaltazione della dialettica, della libertà. Questo libro rappresenta un sincero, appassionato atto d'amore nei suoi confronti.
“Scorrendo le pagine di questo libro ho visto non solo la storia de calcio di Milano, ma anche la storia della città – ha detto Angelo Colombo, ex centrocampista del Milan di Sacchi – Le citazioni in dialetto milanese, il richiamo ai diversi campi di gioco sparsi qua e là nel reticolo delle vie, ma anche i soprannomi dei vari giocatori delle due squadre, oltre agli eventi che ne hanno sancito la divisone storica, mi hanno molto colpito e dovrebbero essere conosciuti da tutti i tifosi, soprattutto i più giovani”.
Gli autori
Alberto Figliolia, giornalista pubblicista e poeta, collabora con diverse testate occupandosi di cultura, arti, spettacolo, libri e sport. Ha scritto libri di letteratura sportiva e di poesia, molti dei quali con la casa editrice Albalibri, con cui collabora da diversi anni. Cura anche dei laboratori di haiku.
Davide Grassi, giornalista pubblicista, ha collaborato per anni con diversi quotidiani nazionali, tra cui il Corriere della Sera, prima di approdare agli uffici stampa. Ha scritto e curato diversi libri – soprattutto di letteratura sportiva - vincendo anche, nel 2002, il premio Pubblicista dell’anno assegnato dal Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi. La sua bibliografia completa è consultabile sul sito www.davideg.it
Mauro Raimondi, insegnante, è un esperto di storia di Milano su cui tiene seminari e conferenze. Ha scritto diversi libri sulla città e la biografia ufficiale del poeta Franco Loi. Ha inoltre pubblicato libri dedicati al mondo del calcio raccontato da un punto di vista sociale, storico e narrativo.
![]() Il derby della Madonnina
|
|
autori: | Alberto Figliolia, Davide Grassi, Mauro Raimondi |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |