Milano 21/11/13: L'esperienza di Bollate a Book City
il 21.11.2013
inserito il 25.10.2013
Aula Magna Università Statale via Festa del Perdono 7 MILANO
Nell'ambito di BookCity Milano, nella giornata "Giustizia e società civile" - dalle 9,30 fino alle 19,00, verrà presentata, alle ore 15,00, l'esperienza dei Laboratori in carcere a Bollate e Opera
Maggiori dettagli nel programma generale di BookCity http://www.bookcitymilano.it/events/10038/?l=380
Una giornata di discussione, letture, proiezioni, sui temi della giustizia, della società civile e della vita nel carcere, come primo appuntamento per celebrare i 250 anni dalla pubblicazione dell’opera di Cesare Beccaria “Dei delitti e delle pene” (1764).
Partecipano gli operatori e i detenuti che da anni animano i laboratori di lettura e scrittura nelle carceri di San Vittore, Bollate e Opera in occasione della prima proiezione pubblica a Milano del documentario “Levarsi la cispa dagli occhi”.
ore 9.30
Saluti inaugurali
Gianluca Vago, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Milano
Emilio Dolcini, Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”
Annamaria Cancellieri, Ministro della Giustizia
Giuliano Pisapia, Sindaco del Comune di Milano
ore 10.00
“Oltre la paura”
Adolfo Ceretti, Roberto Cornelli, Pierfrancesco Majorino, Virginio Rognoni, Armando Spataro
letture di Giovanna Bozzolo
ore 11.30
“Dei delitti e delle pene”
Antonio Padoa Schioppa, Carlo Capra, Loredana Garlati
letture di Giovanna Bozzolo
ore 14.00
Le carceri a BookCity - BookCity nelle carceri
Laboratori di scrittura e lettura nelle carceri milanesi
coordinano Adolfo Ceretti e Beatrice Crosti
Per i detenuti la possibilità di partecipazione è condizionata dalla autorizzazione, da parte della Autorità Giudiziaria competente, di un permesso ex art. 30 O.P.
Partecipano
Pasquale Nobile de Santis, Presidente del Tribunale di Sorveglianza
Aldo Fabozzi, Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria
Gloria Manzelli, Direttore Casa Circondariale di San Vittore
Massimo Parisi, Direttore Casa di Reclusione di Bollate
Giacinto Siciliano, Direttore Casa di Reclusione di Opera
Amerigo Fusco, Comandante di Polizia Penitenziaria di Opera
Antonio Giacco, Comandante di Polizia Penitenziaria di Bollate
ore 15.00
L’esperienza di Bollate
Partecipano
I corsisti del Laboratorio di poesia
Maddalena Capalbi e Anna Maria Carpi, coordinatrici del Laboratorio di poesia
Gerardo Mastrullo, editore de La Vita Felice
Claudio Andreoli, senologo di Humanitas e direttore della Scuola Italiana di Senologia Onlus
Lidia Bramani, “Prevenzione al Femminile”, Comitato Laura Dubini
ore 16.00
L’esperienza di San Vittore
Terzo raggio: dal gruppo “Liberi di leggere” lettura di racconti dei detenuti a cura di Stefania Vitulli
Reparto “Giovani adulti”: dal “Laboratorio di scrittura”, lettura di testi dei detenuti a cura di Ilaria Scauri della biblioteca dell’Associazione “Gruppo Carcere Cuminetti”
Reparto femminile: per il progetto “Parole in libertà”, brani del romanzo collettivo a cura di Azalen Tomaselli, Simon Pietro De Domenico, Antonella Cavallo, Sonja Radaelli
Dalla “Redazione del giornale” lettura di brani a cura della referente Renata Discacciati
Reparto 6/2 piano: per il progetto “Libroforum”, testimonianze a cura della referente Azalen Tomaselli e di Simon Pietro De Domenico e del volontario Giorgio Cesati Cassin (Art. 17)
ore 17.00
L’esperienza di Opera - Proiezione del documentario: “Levarsi la cispa dagli occhi”, 2013
Partecipano
I protagonisti del film e i registi Cristina Maurelli e Carlo Concina
ore 18.30
L’esperienza di Opera
Partecipano
I corsisti dei sei Laboratori: Lettura-libera, Lettura ad alta voce, Scrittura creativa, Studio, Autobiografia (Liberi di scrivere), Newsletter
Barbara Rossi, responsabile Cisproject - Progetto “Leggere libera-mente”
Silvana Ceruti, fondatrice e responsabile del Laboratorio di scrittura creativa
Alberto Figliolia, poeta
Margherita Lazzati, fotografa
![]() Quell'azzurro che non comprendo
|
|
autori: | Autori vari |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |