Milano 21.3.15: La casa della poesia non avrà mai porte - Pomeriggio folle in poesia
il 21.03.2015
inserito il 20.02.2015
Casa delle Arti - Spazio Alda Merini Via Magolfa 32 Milano
Giornata mondiale della Poesia: reading performativo e multimediale con anteprima estratti da Festivart della FOLLIA
Giornata mondiale della Poesia: reading performativo e multimediale
con anteprima estratti da Festivart della FOLLIA (Torino, aprile 2015)
con la partecipazione di
Salvatore Sblando, Silvia Rosa, Antonella Taravella
Tiziano Fratus, Milena Prisco, Eliana D. Langiu
Sonia Lambertini, Carlo Molinaro, Clara Vajthò
Shar Danus, Luca Vaglio, Laura Gamucci
Ksenja Laginja, Gabriele Xella, Chiara Baldini
coordinati da Diana Battaggia
inserti teatrali di
Compagnia teatrale Maskere - Nadia Bruno
Aperitivo meriniano ore 19.00
Un pomeriggio folle in poesia. Non mancate!
INGRESSO LIBERO
SALVATORE SBLANDO
nasce nel 1970 a Torino dove risiede e lavora in qualità di dipendente della locale azienda di trasporti. Con testi poetici inediti è risultato finalista in concorsi nazionali e internazionali. Sue liriche sono pubblicate in antologie, riviste poetiche e blog letterari.
Membro del Comitato di lettura della casa editrice La Vita Felice, organizza e partecipa a reading e manifestazioni poetiche. La sua opera prima Due granelli nella clessidra (LietoColle, 2009) - giunta alla seconda edizione - ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti. Attivo nel panorama letterario torinese, è fondatore e collaboratore di alcune associazioni culturali; cura un proprio LIT(tle) blog all’indirizzo www.larosainpiu.wordpress.com dove è solito ospitare le migliori voci del panorama poetico contemporaneo.
Ha pubblicato nel 2014 con La Vita Felice Ogni volta che pronuncio te.
SILVIA (GIOVANNA) ROSA
nasce nel 1976 a Torino.
Laureata in Scienze dell’Educazione, ha frequentato il Corso di Storytelling della Scuola Holden di Torino. Suoi testi poetici e in prosa sono apparsi in numerosi siti, blog letterari, riviste e in volumi antologici editi tra gli altri da Perrone Editore, LietoColle, Edizioni Smasher, Lite Editions, Limina Mentis, Osteria del Tempo Ritrovato, FaraEditore.
È autrice del saggio Italiane d’Argentina. Storia e memorie di un secolo d’emigrazione al femminile (1860-1960) (Ananke Edizioni 2013 – II ediz. 2014); delle raccolte poetiche Genealogia imperfetta (La vita felice, 2014), SoloMinuscolaScrittura (La vita Felice 2012) e Di sole voci (LietoColle 2010 – II ediz. 2012); del libro di racconti Del suo essere un corpo (Montedit Edizioni 2010).
Ha all’attivo diverse collaborazioni nel campo delle arti visive e la pubblicazione di e-book fotopoetici, tra cui Iridescenze (Migranze E-edition 2012 con immagini di Romina Dughero) e Corrispondenza (d)al limite [Fenomenologia di un inizio all’inverso] (Clepsydra Edizioni 2011 con immagini di Giusy Calia).
TIZIANO FRATUS
Nasce a Bergamo ma si trasferisce in Piemonte all'età di 12 anni. Studi irregolari inizia a occaparsi di teatro e nuova drammaturgia curando libri quali "Lo spazio aperto" (2002) e collaborando con Outis - Centro Nazionale di Drammaturgia a Milano. Pubblica i primi libri di poesie e inizia a viaggiare. Fra le sue raccolte di liriche si ricordano "Il Molosso" (2005), "Nuova Poesia Creaturale" (2010) e "Gli scorpioni delle Langhe" (2012), alcune poesie sono tradotte e pubblicate in Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Portogallo, Argentina, Slovacchia, Polonia e Brasile. La sua poesia è inclusa in diverse antologie fra cui "Poeti per Torino" (2008, curatela Roberto Rossi Precerutti) e "Poesia in Piemonte e Valle d'Aosta (2012, curatela Emanuele Spano e Davide Ferreri). Dal 2006 al 2010 ha diretto il Festival e le Edizioni Torino Poesia. Nel 2010, durante viaggi in Estremo Oriente, Stati Uniti e Europa, crea i concetti di "uomo/donna radice" e "alberografia", iniziando a pubblicare una serie di opere legate alla natura, all'identità e agli alberi monumentali, dal titolo "Homo Radix". Ne fanno parte 15 titoli fra i quali "Homo Radix. Appunti per un cercatore di alberi" (2010), "L'alber de Milan" (2012), "Questi occhi mettono radice" (2012), "La linfa nelle vene" (2012), "Il bosco di Palermo" (2012), "Il sussurro degli alberi" (2013), "Manuale del perfetto cercatore di alberi" (2013), il libro illustrato per bambini "Ci vuole un albero" (2013), "Vecchi e grandi alberi di Torino" (2013), "L'Italia è un bosco" (2014). Per questo percorso ha ricevuto il Premio speciale Natura consegnato nel 2012 dall'Accademia del Ceppo di Pistoia. Ha allestito diverse personali fotografiche dedicate al paesaggio arboreo monumentale italiano ed internazionale, ospite del Museo del Paesaggio di Verbania, Palazzo Hanbury a Ventimiglia, Il Fondaco a Bra, l'Orto Botanico di Palermo, MRSN a Torino, il Circolo dei Lettori di Torino. Ha disegnato itinerari e guida passeggiate per cercatori di alberi in diverse regioni italiane. Il regista Manuele Cecconello ha realizzato un documentario sul suo percorso, dal titolo "Homo Radix", ambientato fra le sequoie più antiche d'Italia nel Parco Burcina, a Pollone (Biella). Firma la rubrica "Il cercatore di alberi" per il quotidiano torinese La Stampa. Sono in uscita la raccolta "Un quaderno di radici" che segna il ritorno dell'editore Feltrinelli alla poesia e il volume "Il libro delle foreste scolpite" per Laterza.
MILENA PRISCO
scrive poesie, racconti e ha collaborato con le riviste Life Club e Il Reportage come giornalista. Nel biennio 1999/2000 alcuni suoi lavori sono stati pubblicati nelle antologie dei premi letterari Fonòpoli (Editrice Montedit), promosso dall’omonima associazione culturale, e Poesie di Fine Millennio dalla rivista Orizzonti. Nel 2010 sue poesie sono state pubblicate nelle antologie Democratika e Tutti Tranne Te (Editore Limina Mentis). Il racconto Marco Cavallo è Vivo è stato pubblico dalle riviste letterarie Microcenturie (www.microcenturie.it) e SUD ed è diventato una performance live. Collabora dal 2011 con le riviste letterarie Torno Giovedì (www.tornogiovedi.it) ed UNONOVE (www.unonove.org). Il racconto Tutto in un calcio (minuto per minuto) è stato pubblicato da Nazione Indiana nell’aprile 2011. Nel 2011 il racconto Vendesi Barzellette è stato pubblicato nella antologia I migliori racconti di UNONOVE Epika Edizioni. Lite Edition ha pubblicato nel 2012 Cunnilingua Dal 2013 collabora con la rivista letteraria Poetarum Silva (www.poetarumsilva.com). E’ autrice di perfomance e reading.
ELIANA D. LANGIU
Nata a Torino, dove vive e scrive. Il suo ultimo lavoro è La Silloge del Disonore, uscito nel settembre 2013 con Galassia Arte e recensita, ancora inedita, da Maria Grazia Calandrone sul mensile Poesia di Crocetti.
SONIA LAMBERTINI
Nasco a dicembre il giorno di Natale. È uno strano giorno per venire alla luce e complice la quadratura di Saturno mi muovo tra le ombre e senza santi. Non ho poesie scritte a sei anni ma occhi che vedono una parte del mondo, quello della lotta tra la carne scaduta ed il pensiero ancora vivo che cerca l’eternità. Le idee vanno veloci e fanno rumore, cercano di rubare la scena al teatro asciutto della vita reale. Credo la poesia sia un distillato di parole ed emozioni. Una ricerca continua di nuove forme di linguaggio tra le cose e dentro noi stessi. Quello che mi affascina della poesia è il potere di ogni singola parola, la capacità di penetrare nella carne e lasciare i segni del suo passaggio. Alcune poesie sono presenti in Antologie (Collana Poeti Contemporanei di Elio Pecora, Enciclopedia di Poesia Contemporanea, Poetika). Alcune poesie sono state pubblicate nei blog Carte sensibili, Wordsocialforum, nel periodico culturale “l’Estroverso“, nella rassegna di Letteratura Lunarionuovo, nel blog di letteratura Poetarumsilva. Finalista nella sezione Inediti al Premio Internazionale di Poesia Mario Luzi 2013, seconda classificata al Premio Letterario città di Mesagne 2013.
CARLO MOLINARO
nasce a Vercelli nel 1953. Verso i vent’anni si trasferisce a Torino per motivi di studio e a Torino rimane a vivere e lavorare. Verso i trent’anni comincia a pubblicare libri di poesia: ne escono una quindicina fra il 1981 e il 2011. Citiamo i quattro più recenti: Entro incerti limiti (Edizioni Joker, Novi Ligure 2002), La parola rinvenuta (Genesi Editrice, Torino 2006), Una città (Manifattura Torino Poesia, Torino 2010) e Rinfusi (Genesi Editrice, Torino 2011). Scrive anche un romanzo, Io sto come mi pare (Delos Books, Milano 2008); e si dedica con una certa passione a produzioni di immagini fotografiche e video. Nel 2013 esce Le cose stesse che è il suo primo e-book e contiene poesie scritte fra il 2011 e il 2013.
CLARA VAJTHÒ
vive tra Torino e Venezia.Scrive poesie eroticomiche ma anche di amore amoroso e quel che capita. Partecipa a letture di poesia e a Slam, che talvolta vince. Ha pubblicato la raccolta “Poesiole doppiosensuali” Graphe.it edizioni, Perugia 2007, da lei anche illustrata. E’ presente nelle Antologie: “Pink Ink scritture comiche molto femminili” Zona Editore, Arezzo 2003. “LiberaMente” Graphe.it Edizioni, Perugia 2006. “Sex a Porter” Nuoviautori Edizioni, 2006. “Antologia Linfera 2008” Edizioni Progetto Cultura. “Pollockiana, poeti italiani contemporanei per la nuova pittura americana” Torino Poesia, 2009. Nel 2015 ha pubblicato per la Matisklo edizioni "Come fanno l'amore gli scoiattoli" con "Storie di cazzo e figa".
LUCA VAGLIO
è nato a Dervio (Lecco) nel 1973 e vive a Milano, dove lavora come giornalista. "Milano dalle finestre dei bar" è il suo secondo libro di poesie (Marco Saya Edizioni - 2013). Ha già pubblicato "La memoria della felicità" (Zona - 2008), "Linfa elettrica" (Gattili - 2012) e il racconto "In riva al Lario" (Lite Editions - 2013).















