Milano 28/9/13 - I frutti del carcere
il 28.09.2013
inserito il 20.09.2013
c/o il giardino della cooperativa La Cordata Via San Vittore 49 MILANO
Tutti i libri relativi alle attività di scrittura nel carcere di Opera e di Bollate, editi da La Vita Felice, saranno disponibili presso Libreria Tadino - Via Tadino 18 - Milano
I FRUTTI DEL CARCERE
Mercato delle produzioni carcerarie: cibo, artigianato e servizi per la città
Milano, sabato 28 settembre 2013 – Una giornata a Milano per conoscere il mondo del lavoro
dalle carceri, dentro e fuori, prima e dopo: vendita di prodotti, incontri, assaggi, presentazioni,
informazione. Dalle 10.00 alle 18.00 presso la Cooperativa La Cordata, in via San Vittore 49.
L'iniziativa è organizzata dalla cooperativa sociale La Cordata, dal ComitatoXMilano Zona 1 e dai
Cittadini SolariXMilano.
I FRUTTI DEL CARCERE è il primo evento in città per conoscere il mondo del lavoro dei detenuti,
per scoprire dove, come e perché acquistare prodotti e servizi provenienti dal mondo
carcerario. Perché il lavoro è lo strumento più efficace di reinserimento nella società, per la
formazione e per la professionalizzazione che offre, e anche una grande opportunità di scambio
con la città e le persone.
Mobili, gioielli, accessori, abiti, pane, focacce, fiori e piante, ma anche giardinieri,
falegnami, sarti che lavorano per aziende e a domicilio. Prodotti alimentari e artigianali e servizi di
alta qualità; si presentano oltre trenta fra laboratori di produzione e cooperative di servizi che
ambiscono a confrontarsi – sul mercato – alla pari con i concorrenti “di fuori”.
Incontri per conoscere da vicino cosa vuol dire lavorare nelle carceri, e uscire dal carcere per
lavorare. Saranno presenti Lucia Castellano, consigliere e vicepresidente Commissione
Regionale delle carceri, Lamberto Bertolè, consigliere e presidente della Sotto-Commissione
Carceri comunale, Mirko Mazzali, consigliere e vicepresidente della Sotto-Commissione Carceri
comunale, Massimo Parisi, direttore del carcere di Bollate, Alessandra Naldi, garante dei diritti
dei detenuti di Milano, Pietro Raitano, direttore di Altreconomia, Marco Forlani, responsabile area
lavoro di CS&L Consorzio Sociale.
La Libreria Tadino di Milano e l’Associazione Cuminetti proporranno una selezione di libri di
scrittori detenuti invitandone alcuni a presentarli, presentarsi e leggerne qualche passo.
Il Gruppo della Trasgressione terrà una delle abituali riunioni che svolge con i detenuti nelle
carceri milanesi, aperta alla partecipazione di un gruppo di scout e ai visitatori del mercato.
Durante la giornata, servizio di caffetteria e buffet a cura di Food Couture.
Interventi musicali con gli strumenti della liuteria del Carcere di Opera.
Programma:
ore 10.00 – apertura mostra-mercato
ore 11.00-12.15 – incontro “Lavoro in carcere” con Massimo Parisi, Alessandra Naldi, Mirko
Mazzali, Pietro Raitano e testimonianze dirette di detenuti
ore 13-15.30 Gruppo della Trasgressione
ore 16.00-17.15 – incontro “Lavoro dopo il carcere” con Lucia Castellano, Lamberto Bertolè,
Marco Forlani e testimonianze dirette di detenuti
Per info e carceri partecipanti: www.lacordata.it e www.facebook.com/events/1376557725911702
Resp. Comunicazione La Cordata:
Paola Tierri - paola.tierri@lacordata.it - Tel. 02.36556600
www.lacordata.it
facebook.com/lacordata
twitter.com/lacordat a
![]() Una volta sapevo volare
|
|
autori: | Bruno Ferrari |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
![]() La strada e il canneto
|
|
autori: | Vittorio Mantovani |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
![]() Nessuna pagina rimanga bianca
|
|
autori: | Giuseppe Carnovale |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
![]() Quell'azzurro che non comprendo
|
|
autori: | Autori vari |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |