Milano 4 4 16 Dopo un secolo quale memoria - Eugenio Montale
il 04.04.2016
inserito il 24.03.2016
Sala Colucci Palazzo Castiglioni c.so Venezia 47/49 Milano
Eugenio Montale La poesia e la cultura italiana tra Ossi di seppia e La bufera e altro
Un incontro dibattito che segna anche il ritorno del ciclo delle “Lezioni della Storia”di 50&Più Milano “Dopo un secolo quale memoria”.
Quello dedicato ad Eugenio Montale è il “secondo scenario” (il primo, nel maggio 2015, era stato dedicato ai Poeti Italiani nella Grande Guerra).
Gianmarco Gaspari e Filippo Ravizza ingaggeranno una sorta di “corpo a corpo” con la poesia, lo stile, la parola irta ed elegante, complessa e musicale, del poeta che partendo dalla tradizione e guardando a Dante come ineguagliato modello, seppe imprimere una “svolta” propulsiva alla poesia italiana dell’intero Novecento. Un omaggio al “classicismo paradossale” di Montale, fatto di parole arcaiche e parole comuni, termini aulici e termini “bassi” e o quotidiani, frammisti a rime “aspre” e vertiginosi passaggi (inarcature) tra un verso e l’altro.
Download:
Scarica l'allegato















