Milano (Baggio) 30.1.16 Nella delicata penombra...
il 30.01.2016
inserito il 12.01.2016
Chiesa vecchia di Baggio via Antonio Ceriani Milano
Un viaggio introspetivo attraverso la poesia e l'ascolto di brani musicali; saranno presenti alcuni partecipanti al Laboratorio di Scrittura della Casa di Reclusione di Opera.
Voci recitanti: Silvana Ceruti e Alberto Figliolia
con Il gruppo vocale Concentus Musicæ Sacræ
Nella Delicata Penombra…
Programma di sala
Johann Pachelbel (1653-1706) Fantasia in Sol minore
Albert Schweitzer (1875- 1965) Discendi Santo Spirito
Padre Francesco Soto de Langa (?) (!534-1619) Anime affaticate et sitibonde
Jacob Arcadelt (1507-1568) Ave Maria
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594) Jesu Rex admirabilis
Guillaume de Machaut (1300-1377) (A.R. Luciani) Chanson Balladée
Padre Francesco Soto de Langa (?)(1534-1619) O cor soave
Anonimo D’amor pane dolcissimo
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Attr. Davanti alla croce
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Attr. All’Eucaristia
Giovanni Animuccia (1514-1571) Benedetto sia lo giorno
Antonio Lotti (1667-1740) Stava Maria dolente
Michelangelo Grancini (1605-1669) Dulcis Christe
Orlando di Lasso (1532-1594) Magnificat octavi toni
Durante il concerto verranno lette poesie tratte dal libro Preghiere dal carcere a cura di Silvana Ceruti
Il gruppo vocale Concentus Musicæ Sacræ, nell’attuale organico, nasce alcuni anni
orsono dall’incontro di alcuni appassionati cultori di musica polifonica. Sotto la direzione
di Pierangelo Bizzarri il quartetto vocale affronta un repertorio che spazia
dal canto gregoriano alla musica contemporanea rivolgendo una particolare attenzione
ai brani di polifonia sacra rinascimentale e barocca. Oltre ad esecuzioni pubbliche
il gruppo è attualmente impegnato anche in registrazioni discografiche finalizzate
alla diffusione del repertorio sacro vocale e strumentale.
Pierangelo Bizzarri, completati gli studi universitari, riprende il percorso musicale interrotto
in precedenza conseguendo prima il Magistero in Canto Gregoriano presso
il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS) e successivamente il Diploma
in Direzione di Coro. Studia organo con Franco Castelli, arte organaria con
Leonardo Trotta e composizione con Tino Guasconi. Nel 1986 entra a far parte
dei Cantori Gregoriani diretti da Fulvio Rampi effettuando registrazioni discografiche
per la Rusty Records e la PDU e partecipa con tale gruppo a concerti sia in Italia sia
all'estero. Nel 1987 collabora con le Edizioni Carrara di Bergamo per le quali cura la
trascrizione in notazione moderna di brani inediti per organo e cembalo di autori
marchigiani del '700 pubblicati poi nel fascicolo II dei Classici Marchigiani. E' direttore
artistico dello studio Sound & Paper per il quale cura la realizzazione del CD
contenente l’opera integrale per strumenti da tasto di Padre Narciso da Milano
eseguita all’organo ed al cembalo dal M.° Marco Doni. Suona come organista solista
o in duo con il figlio Marco Lorenzo (flauto traverso) in occasione di diversi eventi
musicali.
![]() Preghiere dal carcere
|
|
autori: | Laboratorio di Lettura e Scrittura Creativa |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |