Novi Ligure 25/5/12: Luisa Pianzola e Angelo Lumelli
il 25.05.2012
inserito il 18.05.2012
Palazzo Dellepiane Piazza Dellepiane Novi Ligure (AL)
Nell\'ambito della rassegna LIBRINMOSTRA, MAGGIO 24-25-26 NOVI LIGURE –palazzo Dellepiane Cambiaso Negrotto, sede del Comune - presentazione di L. Pianzola e A. Lumelli
Autore: LUISA PIANZOLA
(Tortona 1960), laureata in storia dell\'arte contemporanea, giornalista pubblicista. Dopo i saggi di architettura Alberto Sartoris, da Torino all\'Europa (Alberto Greco Editore, Milano 1990) e Prima del Progetto, disegni della formazione di Alberto Sartoris (Sapiens, Milano 1993), ha pubblicato le raccolte di poesia Sul Caramba (Sapiens, Milano 1992), Corpo di G. (LietoColle, Faloppio 2003, prefazione di Maurizio Cucchi), La scena era questa (LietoColle, Faloppio 2006, prefazione di Gianni Turchetta), Salva la notte (La Vita Felice, Milano 2010, prefazione di Gabriela Fantato). Cocuratrice dell\'edizione 2006 de Il Segreto delle Fragole (LietoColle), sue poesie sono apparse in riviste, antologie e siti di poesia online. È coautrice, con Alberto Mori, del video di suoni, parole e immagini Bíos.
Volumi in presentazione:
SALVA LA NOTTE (LVF 2010)
Libro scabro e tagliente questo di Luisa Pianzola, che ha scelto un linguaggio scarnificato, ridotto all\'osso, acuminato e insieme sedimentato, tanto che in questi versi la lingua, talvolta, si fa prossima all\'afasia, senza mai però che ci sia un reale lasciarsi andare al fascino del silenzio, senza assecondare l\'impossibilità del dire. Il lessico in Salva la notte è frutto di un attento lavorìo della poetessa che ha tolto ogni dimensione lirica e sentimentale dal suo linguaggio, così come ogni ombra di retorica, scavando dentro al parlare quotidiano per dar forma a una lingua capace di testimoniare la condizione di deprivazione e abulia, di insignificanza e vuoto in cui viviamo.
IL RAGAZZO DONNA (LVF 2012)
Asserzione e controcanto: si apre così la narrazione dialogica sviluppata da Pianzola in prosa poetica, attraverso le otto sezioni in cui è suddivisa la silloge incentrata su temi sociali e ambientali. Pensiero e parola in dialogo, quasi a spostare l\'asse di osservazione del medesimo fatto o, ancora, azione e reazione su identica istanza colta dall\'esterno. Pianzola è poeta \"concreta\" e la sua è una poesia di cronaca, testimone di una attualità dalla quale le è impossibile prescindere in quanto è il \"luogo\" in cui si colloca con responsabilità.
Autore: ANGELO LUMELLI
Angelo Lumelli è nato il 9 aprile 1943 alla Ramata, sul confine tra il Piemonte meridionale e l\'Oltrepò. Ha pubblicato: Cosa bella cosa (1977); Trattatelo incostante (1980); Bambina teoria (1990); Seelenboulevard (1999); Un pieno di super (2005); La sposa vestita (2006), Per non essere l\'acqua che amo (2008).
Volumi in presentazione:
PER NON ESSERE L\'ACQUA CHE AMO (LVF 2008)
Angelo Lumelli continua il suo viaggio tra le ombre. È un viaggio solitario, come sempre. Continua a camminare per le strade cittadine, con lo sguardo vigile e la mente accesa: ogni incontro s\'intreccia all\'universo. Tra sorriso e vertigine, prosegue il pellegrinaggio tra i viali di Milano e le stagioni perdute, le parole, l\'infanzia, le donne intraviste. Ma dietro ogni sorriso si intuiscono i baratri. Tra filastrocca e tragedia, tra rima e asprezza, tra uno e nessuno. I suoi passi vengono attraversati dal contrasto, sono essi stessi il contrasto divenuto visibile. Tra gioia improvvisa e dannazione, tra i corpi e il deserto. Ciò che noi affermiamo contiene una lacuna, e questa lacuna dilaga nel mondo. Appare qui, ancora più serrato, l\'intreccio tra il verso e il pensiero, tipico di questo poeta dall\'immenso sapere. Attraverso un gioco di clausole e ripetizioni – dalla rima all\'uso sapiente delle frasi fatte – vediamo incarnarsi i grandi concetti filosofici, come compagni di gioco e di strada: l\'attimo sa il fatto suo, il perduto cambia le carte in tavola, il niente trotterella.
Milo De Angelis