Opera (MI) 13/2/14: Commedia teatrale Tre sull'altalena di Luigi Lunari
il 13.02.2014
inserito il 10.01.2014
Centro Polifunzionale - Sala Serafin via Gramsci 21 Opera (MI)
Commedia scritta da Luigi Lunari interpretata da Compagnia Teatrale MASKERE; evento promosso da FEDORA Ass.ne Culturale
«Tre sull'altalena è una macchina di fantastica fattura. Io l'ho letta di un fiato, ridendo a bocca spalancata. È una delle poche invenzioni teatrali per le quali valga la pena uscire la sera a Milano, sobbarcarsi il rito della vestizione, prenotare il biglietto, prendere il taxi, starsene seduti in una sala stipata di gente...» Dario Fo, 1991.
La commedia, scritta da Luigi Lunari* nel 1989, si è imposta come un grosso successo internazionale: è stata tradotta in ventiquattro lingue ed è correntemente rappresentata in tutto il mondo.
I tre personaggi, che casualmente si incontrano in un non luogo, non hanno assolutamente nulla da dirsi: attraversano (con apparente distacco e disinvoltura) “i temi fondamentali dell’esistenza”: vita e morte, libertà e costrizione, scienza e mistero, ragione e fede… Acume e divertimento assicurati!
La trama
Un commendatore, un capitano dei servizi, un professore si trovano nello stesso luogo per tre ragioni diverse: il commendatore per un incontro galante, il Capitano per trattare un acquisto di materiale bellico, il professore per ritirare le bozze di stampa di un suo libro. Ma cos’è esattamente quel luogo? Un discreto e comodo albergo, un luogo di affari, o una casa editrice? È possibile che tutti e tre abbiano avuto l’indirizzo sbagliato? Questa situazione strana accresce il mistero, anche perché un allarme per un’esercitazione antinquinamento impedisce loro di uscire. Durante la notte che sono costretti a passare insieme, i tre giungono a sospettare che la stanza potrebbe essere davvero un’anticamera per l’aldilà, e che probabilmente essi sono già morti, e in attesa del Giudizio. I tre reagiscono a questa prospettiva secondo le rispettive caratteristiche psicologiche: il commendatore è spaventato ed ansioso, il capitano non trova niente di misterioso nella situazione e resta assolutamente indifferente, il professore usa tutta la sua logica filosofica per spiegare il fenomeno come un fatto naturale e logico. Un uomo delle pulizie si unisce al terzetto e dice cose talmente ambigue da far nascere nei tre malcapitati un nuovo grande enigma: è realmente un uomo delle pulizie, o molto di più? Sul finale quando l'uomo esce, senza svelare il mistero, un lungo suono della sirena indica che l’allarme per l’emergenza è finito. I tre sono pronti ad andare, ma la scena finale ci riserva ancora l’ennesimo colpo di scena.
*Luigi Lunari è nato a Milano. Si laurea in legge a Milano, si diploma in “common law” a Londra, studia composizione e direzione d'orchestra all’Accademia Chigiana di Siena. Si occupa di teatro in varie direzioni, Per vent'anni - dal 1961 al 1982 - collabora con Grassi e Strehler al Piccolo Teatro, esperienza dalla quale nascerà, nel 1991, il romanzo teatrale “Il maestro e gli altri”. Svolge intensa attività di traduttore, e per l'editore Rizzoli sta traducendo l'intera opera di Molière, oltre a curare i volumi dedicati nella stessa collana a Goldoni. Vasta anche la sua attività saggistica, dedicata in particolare a Goldoni, Molière, Brecht e al teatro inglese dell’Otto e Novecento.
![]() Tre sull'altalena
|
|
autori: | Luigi Lunari |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |