Roma 17 2 17 Maria Attanasio con «Blu della cancellazione»
il 17.02.2017
inserito il 03.02.2017
Libreria Fahrenheit Campo de' Fiori 44 ROMA
Incontro con la poetessa MARIA ATTANASIO per la presentazione della raccolta «Blu della cancellazione» (con prefazione di Antonella Anedda). Il poeta Elio Pecora e la scrittrice e giornalista Mariarosa Cutrufelli in dialogo con l'autrice.
È il libro della piena maturità di Maria Attanasio, quello in cui la musica si fa più fonda come il blu di una notte o di un’acqua che inghiotte tutte le cose non necessarie. È un libro in cui il passato è indistinguibile dal presente perché – come sempre in questa scrittrice che dovrebbe, per passione e sapienza narrativa, scalare le classifiche – riesce a sedimentarsi e crescere sulla parola. Così la bambina, la madre, la guerra, la denuncia dello sfruttamento attuale ma eterno, tutto si legge tra le crepe di un corpo-pietra cretto di fiume secco, ricordo raggrumato.
In un silenzio come d’acquario
di paesaggio visto dall’alto
gli astri le nubi la città
teatro degli eventi, nucleo
che a poco a poco s’accende
svampa – corpo visibile
segno – tra i fuochi d’artificio
il passo della danza...
Maria Attanasio è nata nel 1943 a Caltagirone, dove tuttora vive e lavora.
Ha pubblicato le raccolte di poesie Interni (1979), Nero barocco nero (1985), Eros e mente (1996), Amnesia del movimento delle nuvole (2003) e Del rosso e nero verso (2007).
Per la narrativa ha dato alle stampe i romanzi Correva l’anno 1698 e nella città avvenne il fatto memorabile (1994), Di Concetta e le sue donne (1999), Il falsario di Caltagirone (2007) e Il condominio di Via della Notte (2013).
Nel 1998 è uscito il libro di racconti Piccole cronache di un secolo, nel 2008 ha pubblicato Dall’Atlantico agli Appennini, una riscrittura del racconto di De Amicis Dagli Appennini alle Ande e nel 2012 tre prose raccolte nel libro Della città d’argilla.
![]() Blu della cancellazione
|
|
autori: | Maria Attanasio |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |