Seravezza (LU) 9 8 2017 Presentazione "La dama alla fontana"
il 09.08.2017
inserito il 28.07.2017
Giardini medicei Seravezza
Trame OFF - Aperitivi con l'autore Nicola Dal Falco
Presentazione della seconda raccolta di poesie di Nicola Dal Falco dal titolo La dama alla fontana. L'autore dialoga insieme a Daniela Marcheschi.
Per maggiori informazioni, è disponibile in allegato il comunicato stampa.
Articolo su La Gazzetta di Viareggio del 4.8.17
https://www.lagazzettadiviareggio.it/notizie-brevi/2017/08/lo-scrittore-e-giornalista-nicola-dal-falco-a-seravezza/
Lo scrittore e giornalista Nicola Dal Falco a Seravezza
venerdì, 4 agosto 2017, 14:54
Il 9 agosto, alle ore 19, il Centro Studi Sirio Giannini in collaborazione con la Biblioteca comunale Sirio Giannini di Seravezza organizza un incontro di poesia nei Giardini del Palazzo Mediceo di Seravezza, patrimonio dell’Unesco, nell’ambito del quarto Festival letterario Trame Off. La seconda raccolta di poesie di Dal Falco, edita anche questa da La Vita felice, ha per tema la straordinaria avventura di Raimondino e della fata Melusina, incontrata alla fontana. Una fontana ricca di doni, di imprese, di fama, di promesse mantenute.
L’unica condizione che il fortunato viandante deve rispettare è di non guardare mai la sua fata, il sabato, mentre si bagna. La fortuna come la vita esige sempre il rispetto di un patto, di un divieto, di un limite. Lo stesso giro di ruota innalza e rovina. Il libro narra sia in versi sia in prosa l’incontro con un archetipo femminile, fonte di vita e di ricchezze, in cui il senso panico della natura si mescola al tema della fortuna, cornucopia che non smette di spandere, ma che bisogna riconoscere, rispettare devotamente, non forzare mai e accettarne l’improvvisa sparizione. Insieme all’autore, ne parlerà Daniela Marcheschi, italianista, autrice di diversi, importanti saggi di letteratura e antropologia delle arti. «Siamo entrati nel bosco sin dalla prima pagina della Dama alla fontana, il romanzo in versi (così vorrei definirlo, pensando agli antichi roman francesi) di Nicola Dal Falco. Ci si racconta la leggenda di Melusina, la creatura dal corpo di donna e di serpe, ninfa e sirena della fonte, Mère Lusine, Mater Lucina, dea (Iuno, o Diana) che mette alla luce: una delle molte forme della Dea Madre delle origini. Melusina, incontrata da Raimondino della casata dei Lusignano (il cui nome pare riecheggiare quello di Lusine) ad una fonte in una radura del bosco, sarà la sua sposa finché egli non violerà la proibizione a fondamento del patto e vorrà vederne il corpo nell'atto del bagno, come Atteone vede Diana bagnarsi nuda alla fonte, ma senza per questo essere trasformato in cervo e sbranato dai propri cani, semplicemente perdendola per sempre nell'istante in cui ne contempla le scaglie e le spire e ne ode il grido lacerante». dalla prefazione di Luca Bragaja.
Trattandosi della prima presentazione de La dama alla fontana il prezzo del libro in promozione è di 10, anziché 13 euro. L’apericena a buffet, preparato da Il caffè del Palazzo, è offerto a 10 euro. Gradita la prenotazione ai numeri 333 4613397 o 345 7080508.
![]() La dama alla fontana
|
|
autori: | Nicola Dal Falco |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Download:
Scarica l'allegato