Spoleto 1/9/12: Maddalena Capalbi
il 01.09.2012
inserito il 04.07.2012
Salone d\'onore - Rocca Albornoziana Spoleto
Nell\'ambito della 1^ edizione della Fiera del Libro di Spoleto 2012 \"Libri all’orizzonte\" , Maddalena Cabalbi ospite nell\'incontro dal titolo \"Oltre le sbarre: prospettive per il superamento dell\'istituzione carcere\"
Nell\'ambito della 1^ edizione della Fiera del Libro di Spoleto 2012 \"Libri all’orizzonte\" – dal 31/8 al 2/9
sabato 1 settembre 2012 ore 10:00-13:30
(Salone d’onore - Rocca Albornoziana)
OLTRE LE SBARRE: PROSPETTIVE PER IL SUPERAMENTO DELL\'ISTITUZIONE CARCERE
Incontro per la discussione sulle frontiere di un alternativa ai sistemi punitivi odierni.
Ospiti:
Francesco Scoppola (MiBAC - Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria), Antonio Lo Iacono (Presidente Sips - Società Italiana di Psicologia, Presidente dell’Istituto di Psicoterapia Psicoumanitas), Sabrina Galanti, Antonio Turco, Maddalena Capalbi, Jole Falco (artista e insegnante, esperta in arteterapia per bambini 0-3 anni, volontaria dell\'Associazione A Roma, Insieme - Leda Colombini), Giovanna Longo (burattinaia, presidente dell\'Associazione Il Grillo Parlante, volontaria nel carcere femminile di Rebibbia e membro del Direttivo dell\'Associazione A Roma, Insieme - Leda Colombini), Luciana Scarcia
Maddalena Cabalbi
Nata a Roma, dal 1973 vive a Milano. La sua opera prima è stata Fluttuazioni (LietoColle Editore 2005). Nel 2007 ha pubblicato il poemetto Olio (LietoColle Editore), nel 2008 Sapevo (Pulcinoelefante Editore) con pastello di Nevia Gregorovich. È stata tradotta in lingua slovena. Nel 2009 ha pubblicato Arivojo tutto (LietoColle Editore) poesie in dialetto romanesco. Nel 2011 Nessuno sa quando il lupo sbrana (La Vita Felice). È redattrice della rivista culturale Qui libri (La Vita Felice). In mostra nel 2011 allo Sblu Spazio bello poesie ispirate alle immagini di Nevia Gregorovich. Da diversi anni, è coordinatrice del Laboratorio di Poesia nel carcere di Bollate (MI)
