Torino 3/5/14 Note e versi: dialoghi poetici e incursioni liriche
il 03.05.2014
inserito il 14.02.2014
Teatro Principessa Isabella via Verolengo 212 Torino
NOTE E VERSI - dialoghi poetici e incursioni liriche tra quattro coppie di poeti
Con il patrocinio della Circoscrizione 5 della Città di Torino, l'Associazione culturale ART 10100, la casa editrice La Vita Felice, con la collaborazione di Salvatore Sblando, presentano
Un dialogo in poesia attraverso i testi di ciascun autore, non scritti per l’occasione. La scelta è per attraversamenti poetici comuni alla coppia, con temi diversi che interessano differenti sfere: intimistico-esistenziali come la fede e la morte, i soprusi e le violenze, l’emarginazione e la diversità, la natura e il rapporto amoroso.
con la partecipazione dei poetiGIAN LUCA FOLCO (TO) – I paesi del silenzio
SALVATORE CONTESSINI (RM) - Dialoghi con l’altro mondo
RITA PACILIO (BN)– Quel grido raggrumato
DANIELE SANTORO – Sulla strada per Leobschütz
CRISTINA BALZARETTI (MB)– La somma del tempo
MAURIZIO A. MOLINARI (MI) – Inversi Panici
SILVIA ROSA (TO) - SoloMinuscolascrittura
SALVATORE SBLANDO (TO) - Ogni volta che pronuncio te
del soprano ELISABETTA SCARATI e del tenore AMEDEO FOLCO (studenti del Conservatorio) che, accompagnati dalla pianista MICHELA VERDA, eseguiranno incursioni liriche.Diana Battaggia (Responsabile poesia LVF) coordina l'incontro
****

Gian Luca Folco nasce a Torino nel 1960, città dove vive e lavora. Esperto di storia e araldista, ha condotto numerose conferenze sull’argomento.
Cultore della parola e della canzone dialettale, è appassionato di poesia, alla quale da anni dedica lettura, impegno e scrittura.
Pubblica nel 2013 I paesi del silenzio con La Vita Felice.
***
Salvatore Contessini (Roma 1953). Collabora da oltre dieci anni con case editrici e ha ideato numerose iniziative e progetti editoriali.
Suoi testi sono inseriti in diverse antologie e riviste e ha ricevuto importanti riconoscimenti a Premi.
Pubblicazioni:
Il sole sotterraneo della luce nera (2003);
Domestico servizio (2007);
Criptogrammi – tetralogia di un alfabeto rivelato (2008);
A guardia del riposo (2011);
Una tempesta di parole - suggerimenti accolti ( 2011);
Dialoghi con l’altro mondo (La Vita Felice, 2013) - Premio Internazionale di Letteratura Antico Borgo (3^ class.)
Curatele per volumi antologici:
con Diana Battaggia
Fotoscritture – Istantanee di Erico Menczer - immagine e poesia (2005);
Scritture urbane - Appunti fotografici di Gianfilippo Biazzo, Immagine e Poesia su Roma (2007);
Arbor Poetica - Poesie su immagini di Stefano De Francisci (2011);
con Stefania Crema
diario poetico Il segreto delle Fragole, edizione 2007.
***
Rita Pacilio è nata a Benevento. Sociologo, autore in poesia, scrittore, collaboratore editoriale si occupa di poesia, di critica letteraria e di vocal jazz.
Pubblicazioni:
Luna, stelle… e altri pezzi di cielo (Edizioni Scientifiche Italiane, 2003) – Prefazione Felice Casucci;
Tu che mi nutri di Amore Immenso, Silloge Sacra (Nicola Calabria Editore, 2005) - Prefazione Padre Domenico Tirone;
Nessuno sa che l’urlo arriva al mare (Nicola Calabria Editore, 2005) - Prefazione Felice Casucci;
Ciliegio Forestiero (LietoColle, 2006);
Tra sbarre di tulipani (LietoColle, 2008);
Alle lumache di aprile (LietoColle, 2010) - prefazione A. Rigamonti e postfazione G. Linguaglossa;
Di ala in ala di Pacilio – Moica (LietoColle, 2011) - Prefazione Dante Maffia.
Non camminare scalzo (Edilet Edilizio, 2011) Prosa poetica - Prefazione Raffaello Utzeri e nota critica Giorgio Linguaglossa;
Non camminare scalzo (Edilet Edilazio Letteraria, 2012) - prosimetro
Gli imperfetti sono gente bizzarra (La Vita Felice, 2012) – Prefazione Davide Rondoni – Primo classificato alla XXVII edizione del Premio Laurentum per la poesia e al Premio di Poesia Edita e Inedita Francesco Graziano 2013; Premio Camaiore 2013 (selezionato); Premio Viareggio Carnevale (2^ class.),
Quel grido raggrumato (La Vita Felice, 2014).
***
Daniele Santoro è nato nel 1972 a Salerno, dove si è laureato in Lettere classiche, e vive a Roma dove insegna. Suoi testi poetici e saggi critici sono stati pubblicati in varie riviste, tra cui «Studi Danteschi», «Gradiva», «Erba d’Arno», «Sincronie», «La Mosca di Milano», «Il Monte Analogo», «Italian Poetry Review». Ha esordito con la plaquette Diario del disertore alle Termopili (Nuova Frontiera, 2006). Nel 2012 con La Vita Felice ha pubblicato Sulla strada per Leobschütz – Premio Guido Gozzano 2012 (3^ class.), Premio Letterario Inter.le Città di Sassari VI ed. (2^ class. e menzione speciale giuria giovani), Premio Firenze XXI ed. (finalista), Premio Montano XXVII ed. (segnalazione).
***
Cristina Balzaretti (1963) vive in Brianza. Insegnante, formatrice e consulente pedagogico. Suoi testi poetici sono raccolti in diverse antologie e riviste. Numerosi i premi, le menzioni d’onore e le segnalazioni a concorsi di poesia e letterari.
Poesia
Con la casa editrice Pulcinoelefante di Alberto Casiraghy: Una poesia, Speranza, Intolleranza, Dura è la corazza, Stanca di guerra, Sveva, La porta, È il tempo, Sostenibile, Cieli.
Rammendi invisibili, prodotta in proprio (Arti Grafiche Marelli, 2002);
Aprile, ancora, trilogia prodotta in proprio (2005);
Aprile, ancora, poesia inserita nell’opera collettiva Il cuore dei giorni, carte di Paolo Leveni (Farina Grafiche, 2005);
La stanza (LietoColle, 2006);
La vita detta - Omaggio a Pablo Neruda - (Fiori di Torchio, 2007);
Rammendi invisibili (LietoColle, 2007);
Variazioni di rosso (LietoColle, 2008);
Tra figure di pietra - alle case abbandonate dell’Alta Valsassina (LietoColle, 2009), fotografie di Giannino Carnio;
Amo a te (LietoColle, 2011), dipinti di Mauro Calvi, traduzione in spagnolo a cura di Annelisa Addolorato;
La somma del tempo (La Vita Felice, 2013) – con prefazione di Giulia Niccolai e traduzione in inglese di Lucia Gazzino.
***
Maurizio Alberto Molinari (1961) vive e lavora nel settore pubblicità a Milano.
Suoi testi sono pubblicati in rete, su riviste specializzate e in numerose antologie. Ha ricevuto importanti riconoscimenti a premi e concorsi.
Pubblicazioni:
Poemantikha – sulle tracce delle emozioni (Maremmi Ed., 2005);
Il Passeggero (Il Filo, 2008);
Bottoms & Joysticks (Ibiskos-Ulivieri, 2009);
CO2 (Montedit, 2009);
Poemantikha nova – La poesia si racconta… (Aletti, 2010);
New Yorker’s Breath (LietoColle, 2011);
Inversi panici (foglie del terzo millennio) (La Vita Felice, 2012).
***
Silvia Rosa nasce nel 1976 a Torino. Laureata in Scienze dell'Educazione, ha frequentato il Corso di Storytelling della Scuola Holden di Torino. Scrive poesie e racconti e partecipa a letture e a reading poetici. Organizza eventi letterari e mostre di arti visive e ha all'attivo diverse collaborazioni con artisti visivi e pubblicazioni in e-book fotopoetici. È socia fondatrice e presidente dell'Associazione Culturale ART 10100. Suoi lavori sono presenti in numerosi volumi antologici, riviste, siti e blog letterari.
Pubblicazioni: saggio di storia contemporanea Italiane d'Argentina. Storia e memorie di un secolo d'emigrazione al femminile (1860-1960) (Ananke Edizioni, 2013). Raccolta poetica SoloMinuscolaScrittura (La vita Felice, 2012), opera segnalata al Concorso Faraexcelsior 2012, Premio Giuria al concorso "Cinque Terre - Golfo dei poeti Sirio Guerrieri" XXVI edizione, opera finalista alla XXVII edizione del Premio Lorenzo Montano. Raccolta poetica Di sole voci (LietoColle, 2010 -II ediz. 2012), finalista con una menzione d'onore alla V edizione del Premio Letterario Internazionale Città di Sassari. Racconti Del suo essere un corpo, Montedit Edizioni, 2010.
***
Salvatore Sblando nasce nel 1970 a Torino dove risiede e lavora in qualità di dipendente della locale azienda di trasporti. Con testi poetici inediti è risultato finalista in concorsi nazionali ed internazionali. Sue liriche sono pubblicate in antologie e blog letterari.
Membro del Comitato di lettura della Casa editrice La Vita Felice, partecipa attivamente a reading e manifestazioni poetiche. La sua opera prima “Due granelli nella clessidra” (LietoColle 2009) -giunta alla seconda edizione- ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti.
Attivo nel panorama letterario torinese, è fondatore e collaboratore di alcune associazioni culturali; cura un proprio LIT(tle) blog all’indirizzo www.larosainpiu.wordpress.com dove è solito ospitare le migliori voci del panorama poetico contemporaneo.In corso di pubblicazione 2014 con La Vita Felice Ogni volta che pronuncio te.
***
Michela Varda nata a Cuorgnè (TO) si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino sotto la guida della professoressa Maria Golia e successivamente in Musica Corale e Direzione di Coro con il maestro Sergio Pasteris.
Partecipa a diversi corsi di perfezionamento con importanti maestri tra cui Massimiliano Damerini e un corso di perfezionamento per accompagnatori di canto lirico con il maestro Riccardo Marsano.
Vincitrice di concorsi nazionali e internazionali ha partecipato a registrazioni televisive per CANALE 5, RAI 1 e altre emittenti televisive locali del Piemonte e della Lombardia.
Suona sia come solista che in varie formazioni da camera per importanti associazioni tra le quali “Piemonte in Musica”, “Camerata Casella”, “Ex Allievi Fiat”, “Associazione Clara Schumann”, “La nuova Arca”, “Orpheus”. “Musica 85” di Roma, “Amici della Musica” di Pesaro, “Amici della Musica” di Mantova, “Barattelli” dell’Aquila.
Si esibisce al Teatro Piccolo Regio di Torino in occasione della Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo e al Teatro del Lingotto in occasione di “Musica 2000”.
Nel maggio 2001 partecipa al progetto “Arte della Fuga” ideato da Luciano Berio, che l’ha portata ad esibirsi in numerose città europee quali Spoleto, Lione, L’Aja e Londra in qualità di membro dell’Orchestra Europea del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.
Dal 2004 al 2008 ha lavorato in qualità di pianista intrattenitore su navi della Costa Crociere e hotels in Italia e all’estero.
Ha collaborato con il Teatro Stabile di Torino come pianista accompagnatrice dei corsi di recitazione per cantanti. E’ inoltre maestro collaboratore per corsi tenuti da importanti maestri di canto quali Raina Kabaivanska, Franca Mattiucci, Lorenza Canepa e Claudio Desderi.
Nel 2011 ha accompagnato il Corso estivo di flauto tenuto presso l'Accademia Meibukan “Renzo Brancaleon” di Castelnuovo Don Bosco dal maestro Claudio Montafia.
Dal 2012 collabora con l'Orchestra Sinfonica Giovanile di Ivrea con la quale si è esibita in un concerto al Teatro Regio di Torino e in altri teatri piemontesi.
***
Amedeo Folco (24 anni) studia canto lirico al Conservatorio "G. Verdi" Torino
Elisabetta Scarati (27 anni) studia canto lirico al Conservatorio "G. Verdi" Torino