Torino 8/3/13: 8: voci per raccontare le donne (2 ed.)
il 08.03.2013
inserito il 20.02.2013
sala URP della Circoscrizione 5 - Cooperativa Lett via Stradella, 192 TORINO
Daniela Cattani Rusich, Pia Deidda, Cristina De Lauretis, Lucia Ingranata, Eliana Deborah Langiu, Adriana Gloria Marigo, Cinzia Marulli Ramadori, Carlotta Pederzani, Antonella Taravella, Anna Toscano - evento di Cooperativa Letteraria in collaborazione co
8: VOCI PER RACCONTARE LE DONNE (2^ ed.)
di Cooperativa Letteraria
Caterina Arcangelo, Salvatore Sblando e Diana Battaggia presentano Daniela Cattani Rusich, Pia Deidda, Cristina De Lauretis, Lucia Ingranata, Eliana Deborah Langiu, Adriana Gloria Marigo, Cinzia Marulli Ramadori, Carlotta Pederzani, Antonella Taravella, Anna Toscano
Daniela Cattani Rusich - Sangue misto (friulano, greco, slavo, turco, armeno), scrive fin da bambina.
Pubblicista, scrittrice e performer, collabora con alcune case editrici in veste di editor e curatrice di antologie. E’ redattrice del sito Poetika, direttore creativo di Onirica edizioni e ideatrice del circolo artistico culturale Casteld’Arte.
Ha pubblicato numerosi testi su riviste letterarie e in antologie di autori vari, edite da Giulio Perrone, Albus, Aletti, Liberodiscrivere, Liminamentis, Onirica edizioni.
Primo premio al XVI concorso internazionale, patrocinato dal Presidente della Repubblica, “Them Romano”, con il racconto Porrajmos-l’olocaaustoo zingaro.
Primo premio al concorso “Un monte di poesia” 2009 con la lirica Segreta, terzo premio al concorso nazionale “Poetando” con la silloge Rendimi l’anima e tra i cinque finalisti del Premio Massa città fiabesca di mare e di marmo con la silloge “Segreta” nel 2011.
L’anno scorso è uscito il suo primo romanzo “C’è Nessuno” per Onirica edizioni
Pia Deidda nasce a Lanusei nel 1958 e si trasferisce a Torino nel 1977 dove attualmente vive. Laureata in Architettura ha preferito dedicarsi con passione all'insegnamento della Storia dell'Arte.
Ha pubblicato tre romanzi Rubia, L'ultima jana ed E cantavamo alla luna.
Cristina De Lauretis è nata in Liguria il 13 ottobre del 1972. Attualmente vive a Milano, dove lavora in una multinazionale. Nel 2003 alcune sue poesie hanno fatto parte della mostra fotografica “Cinematica – Frammenti senza causa” dell’artista Andrea Corazzi. Nel 2007 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie.
Lucia Ingranata vive attualmente in un piccolo paesino del Canavese ma lavora a Torino ed è impiegata amministrativa.
È attualmente impegnata in un gruppo di teatro amatoriale legato all’associazione di volontariato Avulss del suo paese che ha lo scopo di preparare spettacoli da presentare nelle case di riposo per anziani.
Ha partecipato ad alcuni concorsi di poesia ottenendo sempre buoni risultati.
Dicono di lei e della sua poetica che ha la capacità di dissacrare immagini comunemente rassicuranti avvolgendo il lettore in un destabilizzante alone di assoluta privazione e di creare un’atmosfera sospesa tra consapevole rassegnazione ed immobile attesa.
Eliana Deborah Langiu Ha pubblicato: Rag Time (Maremmi Ed., 1993), Polaroid (Manifattura Torino Poesia, 2008), Polaroid secondo album (Manifattura Torino Poesia, 2010).
Del 2011 la serie numerata di 38 monotipi che racchiude una selezione dalle due raccolte più dodici inediti, dal titolo trentotto (un estratto del reading all'Url http://vimeo.com/32181995 ).
È presente in antologie e riviste: Le carte tatuate (Manifattura Torino Poesia, 2007), Les Citadelles (Francia 2008, 2010 , 2011, 2012), Sognando a Parigi (2010, Verso l'Arte Ed.),Poèmes chuchotés sur la berge du Po ( I-CH, Manifattura Torino Poesia e Edizioni Le ricerche, 2008), Double Skin (Ethos Books Singapore, 2009), 5PX2 (M. Torino Poesia e Lutah Press, I-GB, 2009), Corpi Letterari, a c. di F. Tini Brunozzi (Interlinea, 2005), Jazz in Versi, a. c. di G. Michelone (Lampi di Stampa, 2005), In-Edito (1998, Torino), Giovani scrittori Piemontesi (1993, Torino).
Ha collaborato in veste di traduttrice di testi poetici dall'Inglese con Manifattura Torino Poesia (2009, 5PX2 five italian poets and five scottish poets; Il Rumore della Pioggia nel Michigan, poesie di Mariela Griffor, di cui si può trovare una lettura all'URL http://www.youtube.com/watch?v=mW99TpMWz78 ).
Sua è l'introduzione al catalogo Niños (Côni Vip, 2010).
Collabora come traduttrice di testi con Progetto Diogene (Torino, arte contemporanea).
Un suo testo è presente all'interno del libro d'artista di F. Ariaudo, Logos tou Stauros (2011-2012) attualmente parte del progetto Collezione Sistemica degli artisti A. Caretto e R. Spagna presente alla GAM di Torino.
Vive a Torino (con brevi excursus parigini) dove si occupa di editing, corsi di scrittura creativa, organizzazione di eventi letterari (reading, gruppi di discussione) e si sposta volentieri per partecipare a poetry slam e performances poetiche.
Adriana Gloria Marigo è nata e vive a Padova. Per lungo tempo è vissuta in Lombardia, compiendo studi umanistici e dedicandosi all’insegnamento. Nel 1978 si trasferisce in Veneto e dal 2008 a Padova dove si occupa di eventi letterari – in particolare di poesia – presentazione di autori e recensioni.
Suoi testi e interventi sulla poesia compaiono in rete su diversi blog di settore, in antologie - Corale per opera prima (LietoColle, 2010), La voce dei sogni (Onirica Edizioni, 2012), Sfrutta il segno (La Vita Felice, 2012), Poesie del Nuovo Millennio, Vol. IX (Aletti Editore, 2012) e nella rivista Orizzonti, (Aletti Editore, 2012).
Ha partecipato nel giugno del 2012 alla quinta edizione del festival internazionale di Caorle “Flussidiversi. Poesia e poeti di Alpe Adria”, che riunisce i poeti dell’area culturale mitteleuropea.
È tra i poeti che il 22-23 marzo parteciperanno a Trento all’evento annuale “Poeti al Castello” e a giugno all’edizione Flussidiversi 2013
Ha pubblicato:
Un biancore lontano (LietoColle, 2009);
L’essenziale curvatura del cielo (La Vita Felice, 2012).
Cinzia Marulli è nata a Roma il 6 marzo 1965 dove tuttora risiede.
Ha sempre coltivato la passione per la poesia e la letteratura ampliandone la ricerca anche attraverso forme di sperimentazione che l’hanno portata a creare connubi con altre arti come la musica, la pittura ed in particolate la video-arte che l’ha vista partecipe di numerose rassegne internazionali.
Organizza e coordina eventi e scambi culturali con lo scopo di diffondere la poesia.
Per la casa editrice Progetto Cultura cura la collezione quaderni di poesia Le gemme.
Ha pubblicato nel 2011 la raccolta poetica Agave (LietoColle) con l’introduzione di Maria Grazia Calandrone e nota critica di Plinio; E’ appena uscito per le edizioni Arca Felice, nella collana curata da Mario Fresa, l’antologia “Percezioni dell’invisibile” che riporta un estratto della sua raccolta poetica “Percorsi”;
Suoi testi critici sono stati pubblicati su molte riviste di settore come I fiori del Male, La Mosca, Polimnia, LaRecherche ecc…
Sono di prossima pubblicazione le raccolte poetiche Autobiografia del silenzio e Percorsi.
Attualmente sta traducendo in italiano alcuni tra i più rappresentativi poeti contemporanei cinesi.
Carlotta Pederzani nasce a Cremona il 2 dicembre 1994 e frequenta il Liceo Linguistico Europeo “Beata Vergine”.
Fin da piccola, inizia a cimentarsi con piccoli componimenti.
A tredici anni, su indicazione dell’insegnante di italiano Anna Franzini, con la poesia “Dare senza chiedere”, partecipa al concorso “Premio Bertoletti in ricordo di Claudio”, classificandosi al primo posto.
Il libro edito da Lietocolle, nella collana Solodieci poesie, si intitola proprio “Dare senza chiedere” e presenta dieci petali poetici quale omaggio all’impegno dell’Autrice nei confronti della poesia e della riflessione, composti tra i dieci e i quindici anni.
Inoltre, la sua poesia “Coscienza” è stata inserita nell’antologia “Corale per opera prima”, pubblicata da Lietocolle in occasione dei 25 anni della casa editrice.
Ha recentemente partecipato alla manifestazione “Ritratti di poesia”, rassegna di importanza nazionale ed internazionale, presso il Tempio di Adriano a Roma (21 gennaio 2011).
Il 17 aprile 2011 ha presentato il suo libro alla manifestazione Liber’Arte, a Colle Ameno (Bologna).Ha partecipato al concorso Under 29 nell’ambito del Poesia Festival 2011, con la pubblicazione di “Donna” e “Infanzia”.
Il suo testo “Io” è stato selezionato per “Il segreto delle fragole – Poetico diario 2012”, edito da Lietocolle. Nel 2012, il suo testo “Mia non è la sabbia” è stato inserito nell’antologia “(S)Frutta il segno” edita da La Vita Felice.
Antonella Taravella è nata a Verona nel marzo del 1977, dove risiede tutt’ora.
Nel 2009 entro a far parte delle Edizioni Smasher prima come autrice, poi nel 2010 come redattrice e come elemento del Direttivo della Casa Editrice e poi come Direttore della collana editoriale “Orme di Poeti”.
Nel 2012 crea Words Social Forum, neonato sito di cultura artistica che tocca varie tipologie d’arte, di cui è caporedattore. Suoi testi sono pubblicati in numerose antologie e riviste e ha ottenuto importanti riconoscimenti in Premi e Concorsi.
WSF: http://wordsocialforum.wordpress.com
Pubblicazioni:
-Gravida è la notte (Ed. Lulu 2008, autoprodotto)
-Vertigini Scomposte (Edizioni Smasher 2009)
-Sbocciata nelle viscere (Edizioni Smasher, 2011)
-Aderenza (Edizioni Smasher, 2012)
-La neve sulla porta (Ed.Lulu 2012, autoprodotto)
-Le stanze del nostro inverno (Cani dell’Inferno Edizioni, in stampa a marzo 2013)
Anna Toscano vive da molti anni a Venezia. Si è laureata in letteratura contemporanea con una tesi sul poeta Attilio Bertolucci, ha poi cercato di vivere non troppo lontana dalla poesia e dall’arte. Insegna Lingua Italiana all’Università Ca’ Foscari: si occupa di comunicazione, intercultura, mediazione culturale e insegnamento dell’italiano a stranieri, è dottoranda in Scienze del linguaggio. Scrive di arte, letteratura, fotografia e attualità per giornali e riviste tra i quali il Sole24Ore e QuiLibri. Cura iniziative culturali legate alla letteratura e alla poesia, come Raccontami una storia a cena presso la Fondazione Querini Stampalia Venezia, in forma di donna - concerto di letture performance itinerante, Poetry Slam e molte altre. Ha collaborato per alcuni anni al Corso di narrazione “Cucina di storie”, diretto da Annalisa Bruni. Ha un’esperienza più che decennale come parte di comitati di lettura e editor per varie case editrici. Ama la parola scritta quanto la fotografia: come fotografa suoi scatti sono apparsi in numerose riviste, manifesti, copertine di libri, pubblicità, mostre personali e collettive in tutta Italia. Negli ultimi anni ha recitato in alcuni spettacoli teatrali. Nel dicembre 2012 è uscita la usa ultima silloge poetica, Doso la polvere, per La vita Felice, nel 2011 è uscito il quaderno poetico only distance, preceduto dalla raccolta all’ora dei pasti, 2007, e Controsole, 2004; testi poetici sono apparsi nell’antologia Orchestra a cura di Guido Oldani, 2010. Sua la curatela di cataloghi e libri (tra gli altri: Mediatori perché, le raccolte poetiche Taggo e ritraggo con Mary B. Tolusso, Stagioni e Il Segreto delle Fragole 2005, Storie quotidiane, Dialoghi e discorsi analoghi, Cucina di storie con A. Bruni e L. De Michieli ecc, (Raccontami una storia a cena, racconti di Annalisa Bruni, Alberto Toso Fei, Sabina Crippa, Anna Maria Carpi, Alessandro Marzo Magno, Marco Franzoso, Maurizio Crema, Gianmario Villalta, Antonella Cilento, Roberto Bianchin, Francesca Mazzucato, Pietro Spirito, Carla Coco, Enrica Corradini, Enrico Palandri, pubblicati singolarmente da Fondazione Querini Stampalia). Suoi racconti sono apparsi in riviste e antologie (tra gli altri Quasi una dichiarazione in Venezia, strana città a cura di R. Petito; Venezia 2050 in Venice is not sinking; Lo scaffale di Giacomo in M’ama? Mamme, madri, matrigne oppure no, a cura di A. Bruni, S. Chemotti, A. Cilento; L’arte dell’incanto in William Claxton a cura di C. Seibezzi). Saggi di fotografia e intercultura in vari cataloghi e pubblicazioni. Con Alessandra Trevisan conduce la trasmissione radiofonica Virgole di poesia, per Radio Ca’ Foscari.
Download:
Scarica l'allegato