Trieste 25/2/12: F. Macciò e G. Micheli
il 25.02.2012
inserito il 18.02.2012
Caffè San Marco Trieste
Presentazione di \"Abitare l\'attesa\" di Francesco Macciò
presentazione dei volumi:
Abitare l’attesa (La Vita Felice, 2012) di
Francesco Macciò
La grazia sufficiente (Campanotto, 2010) di
Giancarlo Micheli
interverrà
Gabriella Valera Gruber
(Università di Trieste)
con il patrocinio di:
Associazione Poesia e Solidarietà
Casa della Letteratura – Trieste
La poesia di Macciò è particolarmente interessante e originale nel panorama letterario italiano… sa dirci che dietro e dentro le cose c’è “qualcosa” che pare perduto tra le pieghe della vita quotidiana, ma che pure perduto non è e va evocato, nominato, ricordato in poesia.
(dalla Prefazione di Gabriela Fantato)
Macciò vuole, nella pronuncia della voce, dell’incisione dei versi sul foglio, essere testimone. Cerca un parlare austero e nobile, un suo largo intimo e maestoso, una intensa, penetrante pienezza ritmica, e questa pienezza è sempre un atto etico, che costruisce decostruendo, un atto che dà sostanza ai buchi delle cose, al vuoto dell’essere.
(da Una via di inappartenenza di Marco Ercolani)
*
Il valore della prosa del Micheli risiede esattamente nella capacità, dispiegata in ogni frase e in ogni periodo, di portare alla luce nuove realtà, dapprima linguistiche ma che si trasformano, poi, in nuove realtà prettamente percettive.
Stefano Busellato (Erba d’Arno, n.123, inverno 2011)
Romanzo tenace e appassionato, La grazia sufficiente coniuga erudizione e poesia, grazie al suo linguaggio distillato e ben forbito che cerca di supplire alle difficoltà della teologia indimostrabile con la ben più robusta forza espressiva di una liricità intensa e asciutta.
Giuseppe Panella
(Zeta – rivista internazionale di poesia e ricerche, anno XXXII, n.3, 2010)
![]() Abitare l'attesa
|
|
autori: | Francesco Macciò |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |