Varese 18 10 18 Michele Brambilla al Premio Chiara con «Non ci sono più i cornuti di una volta »
il 18.10.2018
inserito il 29.09.2018
Villa Recalcati p.za Libertà 1 Varese
Presentazione del nuovo libro di Michele Brambilla, edito da La Vita Felice.
http://www.premiochiara.it/event/non-ci-sono-piu-i-cornuti-di-una-volta/
Sei reportage per comporre un viaggio nella provincia di ieri e di oggi, in quell’Italia che non c’è più. Dalla Luino di Piero Chiara alla Parma di Alberto Bevilacqua, alla Treviso di Signore e signori, la Bassa bergamasca dell’Albero degli zoccoli, il Vercellese di Riso amaro, la Rimini di Amarcord…
Con l’autore, intervistato da Mauro Gervasini e Luigi Mascheroni.
Protagonisti
Michele Brambilla, Monza 1958. Dal 2009 al 2015 ha lavorato a La Stampa, prima come inviato e poi come vicedirettore, seguendo i grandi temi nazionali ma anche le piccole storie di provincia. I sei racconti contenuti in questo libro nascono da quei suoi reportage cosiddetti “minori”; e, più in generale, dal suo amore per l’Italia dei campanili, soprattutto per la Luino di Piero Chiara, paese che ha scelto come dimora. Ha lavorato anche al Corriere della Sera dal 1985 al 2002; è stato direttore del quotidiano La Provincia di Como dal 2002 al 2006, vicedirettore di Libero nel 2006 e del Giornale dal 2006 al 2009. Attualmente è direttore della Gazzetta di Parma. Tra i suoi libri: L’Eskimo in redazione Ares 1991, Bompiani 1993, Mondadori 1998, Sempre meglio che lavorare Piemme 2008, Coraggio, il meglio è passato Mondadori 2009, Vinceremo di sicuro Piemme 2015. Con Aldo Giovanni e Giacomo ha pubblicato Tre uomini e una vita Mondadori 2016.
Mauro Gervasini, Varese, 1970. Giornalista e critico cinematografico, firma storica del settimanale Film Tv (che dirige dal 2013), ha collaborato con il quotidiano La Provincia di Varese ed è condirettore editoriale del mensile Nocturno. Tra le sue pubblicazioni Cinema poliziesco francese (Genova, 2003), prima monografia italiana dedicata al “polar”, e Jean-Pierre Melville (con Emanuela Martini), edito in occasione della retrospettiva organizzata dal Torino Film Festival nel 2008. Dal 2012 è consulente selezionatore (Program Advisor) della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.
Luigi Mascheroni, Lavora a Il Giornale dal 2001: in passato ha scritto per le pagine culturali dei quotidiani Il Sole 24 Ore ed Il Foglio. Ha una cattedra di Teoria e tecniche dell’informazione culturale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel 2010 ha pubblicato il pamphlet Manuale della cultura italiana (Excelsior 1881), un dizionario satirico sui salotti intellettuali. Nel 2012 ha aperto su ilGiornale.it il primo blog in Italia dedicato alle video-recensioni di libri. Nel 2017 co-fonda la casa editrice De Piante.
- vedi all. articolo de La Gazzetta di parma 12 9 18
- vedi qui TuttoMilano di repubblica 18 10 18 https://lavitafelice.mediabiblos.it/allegati/pdf/tuttomilano-18-10-18-562.pdf
![]() Non ci sono più i cornuti di una volta
|
|
autori: | Michele Brambilla |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Download:
Scarica l'allegato