13/5/12: Festa della mamma: in dono un viaggio nel Maine!

Senza check-in, a soli 34,50 euro, regali oltre 600 pagine di intense emozioni da sperimentare, con grande comodità, in tre viaggi attraverso la natura incontaminata del Maine!
I boschi del Maine, opera postuma di Henry David Thoreau pubblicata nel 1864, descrive i tre viaggi naturalistici che l’autore fece rispettivamente nel 1846, nel 1853 e nel 1857 in questa regione autentica ed essenziale, alla ricerca di un rapporto più stretto con un ambiente aspro e incontaminato, ma allo stesso tempo capace di regalare emozioni e sensazioni uniche e rigeneranti.
Lo scopo dei viaggi di Thoreau nel Maine era, oltre quello di penetrare la natura selvaggia, la wilderness e di vedere come il pino «vive e cresce», di conoscere e studiare i modi di vita degli indiani. Joe Aitteon, per esempio, la guida indiana assoldata nel secondo viaggio di Thoreau nel Maine, è oggetto di un’attenta osservazione. Nel terzo viaggio attraverso i boschi del Maine, il cui resoconto è The Allegash and East Branch, Thoreau conoscerà Joe Polis, la guida indiana che maggiormente rispecchierà il modello archetipo concepito dall’autore e dunque incontrerà il suo ideale di uomo, l’UOMO IN NATURA.
Henry David Thoreau
€ 11,50 pagg 208
I boschi del Maine – CHENSUNCOOK
Henry David Thoreau
€ 11,50 pagg 208
I boschi del Maine – ALLEGASH ed EAST BRANCH
Henry David Thoreau
€ 11,50 pagg 208
Henry David Thoreau (1817-62) è poeta, filosofo e naturalista; è considerato oggi il teorico della vita nella natura selvaggia e dell’ambientalismo. Dopo le prime esperienze di insegnante e precettore a Concord, intercalate da escursioni e vagabondaggi, si ritirò a vivere da eremita sulle rive del lago Walden, nel Massachussets, per dimostrare che l’uomo può fare a meno delle complicazioni della vita moderna e condurre un’esistenza sana e felice. Fu da sempre schivo della frenesia e dei ritmi forsennati tipici delle grandi città, preferendo ad essi l’intimo colloquio con la natura. Un’esistenza all’insegna della frugalità e dell’essenziale che Thoreau condusse esemplarmente per sfuggire alle trappole del consumismo che aliena l’uomo dal suo vero io e dai suoi reali bisogni. Thoreau è uno dei più intelligenti e acuti interpreti del pensiero trascendentalista di Ralph Waldo Emerson. Elemento caratteristico della sua filosofia è la fusione tra le istanze etico-speculative tipiche del movimento e i principi della filosofia romantica della natura e dell’ide alismo tedesco; il principale interesse di Thoreau è infatti il rapporto tra l’uomo e la natura alla luce della nascente industrializzazione. Thoreau è autore di opere tra saggio, diario e narrativa. Tra i suoi scritti: Una settimana sui fiumi Concord e Merrimack (1849), La disobbedienza civile (1849), Walden o la vita nei boschi (1854), Escursioni (1863), I boschi del Maine (1864), Cape Code (1865).