Il saluto nel ricordo di Achille Serrao

Achille Serrao è mancato il 19 ottobre 2012; era nato a Roma nel 1936. Dopo alcuni volumi di poesia in lingua (si segnalano, fra questi: Lista d'attesa del ‘79 e L'altrove il senso del 1989), ha pubblicato raccolte di poesia in dialetto campano (dell'area casertana): Mal'aria del 1990, 'O ssupierchio (Il superfluo) del 1993, 'A canniatura (La fenditura) dello stesso anno e Cecatèlla (Mosca cieca) del 1995, tutti confluiti in Semmènta vèrde (Semenza verde) del 1996, con prefazione di Franco Brevini. Un compendio di tutta la sua poesia può leggersi nell'antologia «La draga le cose», Caramanica editore, Minturno (LT), 1997.
Nel 2005 ha scritto una riduzione teatrale della vita di Salvatore Di Giacomo, rappresentata lo stesso anno dagli studenti del DAMS dell'Università di Roma Tor Vergata, poi pubblicata nel 2006 dalle Edizioni Cofine col titolo Era de maggio. Riduzione in quattro atti dalla vita e dall'opera di Salvatore Di Giacomo >>>.
Ha pubblicato, inoltre, i libri di racconti Scene dei guasti (1978) e Retropalco (1995). Ha curato nel 1992, per l'Editore Campanotto di Udine, l'antologia di poesia neodialettale «Via Terra». E' stato tradotto in francese, inglese, spagnolo, olandese e serbo croato.
Nel 2001 ha vinto l' XXIX edizione del Premio Scanno, sezione "Tradizioni popolari".
E' stato direttore della rivista Periferie e del Centro di documentazione della poesia dialettale "Vincenzo Scarpellino".
Mal'aria
C'è rummasa 'a scumma d' 'a culata mo'
na chiorma 'e muscille che s'aggarba
pezzulle 'e pane sereticcio quacche
«silòca» 'nfacc'ê pporte arruzzata
e 'o viento nu viento ahi na mal'aria
'a quanno se ne só
fujute tutte quante secutanno 'o ciuccio 'nnante, 'e notte
c' 'a rrobba 'a robba lloro ('o ppoco pucurillo ca serve e tène)
e 'a pòvere s'aiza 'int'a stu votafaccia
pe' ll'aria che se tegne d' 'o janco d' 'a petrèra.
Pe' tutt' 'a scesa rucielèa 'a ggente p' 'a scesa
scarrupata 'e ccarrettelle d' 'a ggente
ruciulèano pure d' 'a ggente chiòchiara
'nzevata 'e suonno ca nun sente
chell'ate ruciulià e parla a schiòvere
stanotte parla 'e pressa na voce
essa ch'è sulamènte voce.
Se ne só jute muro da
'o maciéllo 'a vetrera 'a dint'ê ciéuze senza
vummecarìe e mmanco na menata
'e chiave, ll'uocchie asciutte se nn'è ghiuta
'a ggente parlanno addò va va
viate a lloro e a chillu Ddio ch' 'e ffa campà.
(da Mal'aria)
Mal'aria - C'è rimasta la schiuma del bucato ora una marmaglia di gatti che assapora pezzi di pane muffo qualche «affittasi» sulle porte arrugginito e il vento un vento ahi una mal'aria da quando se ne sono fuggiti tutti quanti seguendo l'asino avanti, di notte con la roba di casa (il poco che serve e si mantiene) e la polvere si solleva in questo voltafaccia nell'aria che si colora del bianco della pietraia. Lungo tutta la discesa ruzzola la gente, lungo la discesa dirupata i carretti della gente ruzzolano anche della gente zotica fatta di sonno che non sente le altre ruzzolare e parla a vanvera stanotte parla in fretta a una voce lei che è soltanto voce. Se ne sono andati muro muro dalle fornaci dal macello dalle case rannicchiate sotto i gelsi senza smancerie e neanche una mandata di chiave, gli occhi asciutti se n'è andata la gente parlando dove va va beati loro e quel Dio che li fa campare.