Lino Angiuli - La penna in fondo all'occhio - esercizi di lettura/scrittura

La penna in fondo all'occhio - Esercizi di lettura/scrittura di Lino Angiuli (Stilo Editrice, 2013) pagg 265; euro 18,00
Perchè mai lettura e scrittura debbono rischiare di essere "separati in casa"? Perchè mai il poeta non può anche essere critico? Una dellee più attive e interessanti figure della poesia italiana contemporanea, Lino Angiuli, dimostra, con questa raccolta di critti critici, come la penna e l'occhio non possano che essere complementari ovvero come la creazione letteraria debba naturalmente confrontarsi con le pagine altrui per giungere a una consapevole interlocuzione con il proprio tempo.
Il saggio su Gozzano, gli "esercizi di lettura"le posizioni teoriche e una selezione di prefazioni e postfazioni, distillato di oltre quarant'anni di attività culturale, contribuiscono alla fissazione di alcune idee chiave dell'itinerario di Angiuli, rivelandoci non solo i suoi principali autori di riferimento, ma anche un'idea della letteratura come "tradizione sperimentale" e una concezione della relazione intellettuale come creazione di una sodalità diffusa. Perchè le lettere possano essere davvero umane.
Sommario
Premessa
Parte I. Dal maiuscolo al minuscolo:
l’arduo tragitto di Gozzano
1. Il Mal di Letteratura
1.1. L’apprendistato dannunziano: preistoria dei Colloqui
1.2. Dall’incontro con Graf alla Via del rifugio
2. A colloquio con ‘guidogozzano’
2.1. Qualche annotazione preliminare
2.2. L’iter di una disposizione critica
2.3. Il meccanismo dell’ironia
3. Tra i topoi dei Colloqui
3.1. Primi scandagli
3.2. Suggestioni e prestiti
3.3. L’ideologia
Parte II. Altri Esercizi
Da ‘nous’ a ‘paranoia’ e viceversa.
Sintomatologia della pagina di Ruffato
Lavare la lingua nel Basento.
La prova del fuoco di Raffaele Nigro
Che testo fa. Una panoramica sulla produzione di poesia
La ‘conversione’ di Leonardo Mancino
Giacomo Leopardi tra Severino e Rilke
Contattare l’infinitudine per cogliere
la propria finitudine
Dalla luna dei Borboni alla frontiera del futuro.
Il percorso di Vittorio Bodini
I Cantori della Corte. Le gesta della Scuola siciliana
Il poeta tra progettualità esistenziali e opzioni di Storia.
Francavilla, la poesia e l’impegno
Osimo: andata e ritorno. La serena paesità di Luigi Bartolini
La voce di Pietro Gatti
Parte III. Ragionamenti
Edipo si è fermato a Eboli.
Il poeta meridionale e la sua terra
Nominare l’Innominato
Incroci linguistici. De Filippo, Pascoli e non solo
Dialetto e dintorni
Il mondo, questo mondo, la poesia
Cultura & Politica
1. La questione delle questioni
2. Il significato di una ‘e’
Dal Meridionalismo alla meridionalità
Per un’ipotesi di ‘Critica relazionale’
In premessa
Crisi e crisalidi
Le ragioni di un progetto
Parte IV. In Breve
Luna di Groenlandia. Pino Pisicchio tra politica e scrittura
Il lunghissimo volo di un’ora.
La vita difficile di Amik Kasoruho
Il mondo alla rovescia. La riproposta di Cosimo Turi
Amaure de käse. Gianni Custodero in linguamadre
Sotto il ponte del tempo.
Martin Andrade salentino per poesia
Riaprire il mare. Il dolore di Marco Savino
La strada di ritorno. Il maldivivere secondo Cassieri
Scovando l’uovo. La ricerca di Mascolo tra poesia e scienza
Bischizzi. Il ‘controcanone’ di Fausto Nicolini
Le molte terre. I viaggi e il viaggio di Emanuele
Indice dei nomi