IL POETA SONORO - Corso di dizione e ricerca espressiva

Già il Saussure (linguista, fondatore del strutturalismo) ricordava che “l’esercizio del linguaggio è prima di tutto un flusso sonoro, un fatto che riguarda il circuito orale-aurale, bocca-orecchio, e l’aver rinunciato all’oralità per la scrittura, ha implicato una forte deprivazione sensoriale, togliendo all’uomo gran parte del piacere connesso all’atto vocale” (Renato Barilli, introduzione a “Futura, poesia sonora”, Milano, 1978). Il poeta sonoro vuol dunque riscattare la parola parlata, ma ecco che abbandonandosi al flusso sonoro del parlato, egli raggiunge una zona intermediale ove s’intersecano, sconfinando dai propri codici, più arti, dalla poesia alla musica, alla mimica, alla danza, alla pittura, ecc… Così il poeta non è più solo con la propria parola, ma deve al contempo gestire tono, timbro, ritmo della voce, il proprio spazio scenico, la luce che l’illumina nonché il rapporto complesso che egli instaura col pubblico: egli è “una voce in movimento” (G. Fontana “La voce in movimento, vocalità, scrittura e struttura intermediali nella sperimentazione poetico-sonora”, Harta Performing-Momo, Monza 2003).
[estratto da “La poesia dell’oralità” www.ululate.com]
Con l'importanza sempre crescente della comunicazione nella nostra società, riuscire ad esprimersi in modo corretto, dominare i propri mezzi vocali, diventa determinante per ogni professione, in modo particolare per i poeti che, attraverso la recitazione dei propri testi, intendano infondere maggior vigore ed efficacia alla scrittura.
Pertanto, La Vita Felice promuove
IL POETA SONORO – Corso di dizione e ricerca espressiva
Ideato e condotto da Nadia Bruno (*)
Argomenti trattati:
- Vocalità (dizione, respirazione, educazione della voce)
- Gestualità (espressione corporea – rilassamento - concentrazione)
- Creatività (improvvisazione).
- Recitazione (colori, ritmo, tecniche di lettura espressiva e interpretazione di un testo)
Quando: inizio corso 14 gennaio 2014
Orario: 19,00-21,00
Frequenza: settimanale – 8 lezioni da 2 ore ciascuna
Dove: presso la Libreria Isola Libri - Via Antonio Pollaiuolo 5 - 20159 MILANO - tel 02 66800580
Partecipanti: min 4 persone; max 8 persone
Costo: 200,00 euro a persona [50% all’inizio del corso e saldo al termine del corso]
Info e pre-iscrizione: mail a diana@lavitafelice o telefonare al 347 7433513
(*) Nadia Bruno (Milano 1978). Dopo aver completato gli studi alla Scuola di teatro "Centro Studi Coreografici" del Teatro Carcano di Milano, partecipa a numerosi spettacoli portati in scena dal Direttore della scuola del Carcano, Aldo Masella, tra i quali: "Sogno di una Notte di Mezza Estate", "Varietà", "Sogno o Son Becco", "L'Intrusa", e altri. In più ricoprirà anche la parte della protagonista nella commedia scritta appositamente per lei dallo stesso Masella: "La Borghese Gentildonna", rivisitazione del famoso "Borghese Gentiluomo" di Molière. È presidente, attrice, regista e docente della scuola di teatro della Compagnia Teatrale Maskere http://maskere.org/.
La scuola si propone di indirizzare la propria attività formativa alla preparazione dell’attore teatrale e all’approfondimento delle più importanti metodologie pedagogiche teatrali dell’ultimo secolo: Lecoq, Stanislavskij, Grotowski, coniugate agli elementi accademici dell’arte drammatica e affiancate allo studio del movimento espressivo e della voce.