20/2/13 Evelina Schatz su Radio Hinterland e poesie di S. Pini

LA PORTA SUL MARE – Poesia: un appuntamento settimanale ogni mercoledì dalle 12 alle 13 per assaporare la poesia su Radio Hinterland (www.radiohinterland.com), programma condotto da Antonio Voltolini e Riccardo Lanfranchi che propongono un itinerario culturale, ascoltando i sentimenti e le passioni umane attraverso i testi poetici, a volte da loro stessi musicati.
Mercoledì 20 febbraio- ore 12,00 - POESIA, ETERE E EDITORI - Intorno alla Russia - ospite EVELINA SCHATZ con sue poesie in lingua russa, insieme con Diana Battaggia in studio. Nella trasmissione verrà dato annuncio iniziativa OPERA PRIMA con lettura di poesie di Stefano Pini tratte da "Anatomia della fame".
La Vita Felice partecipa al progetto di diffusione poesia e le prossime trasmissioni vedranno numerosi ospiti tra gli autori in catalogo e gli amici in poesia con i propri testi e un’intervista in diretta.
Qui puoi riascoltare le trasmissioni de La Porta sul Mare e su FB puoi seguire la pagina qui http://www.facebook.com/groups/384587094890251/members/
RADIO HINTERLAND
FM 94.600 MILANO - PAVIA
OPPURE IN STREAMING SUL SITO
http://www.radiohinterland.com/
Evelina Schatz è nata sul mare di Odessa, là dove l’Occidente incontra l’Oriente e si confondono il mare e la steppa, da genitori di culture diverse. Figlia d’arte, da tempo vive e lavora in Italia, dal 1998 la sua vita scorre fra Milano e Mosca. Poeta bilingue, scrive in italiano e in russo. Ha pubblicato numerose raccolte di poesia. Opera omnia della sua poesia in lingua russa è uscita nel 2005 per la casa editrice Russkij Impuls (Mosca), accompagnata da una imponente pubblicazione di tre studiosi, A.Golovanova, V.Kalmykova, G.Kulakin Archeologia del poeta. Dizionario delle immagini di Evelina Schatz, recensito da M.Gasparov.
Artista e performer, saggista e giornalista, storico e critico d’arte, regista e scenografa, ricercatrice culturale, poligrafa insomma, suoi saggi, scritti di narrativa e di teatro sono stati pubblicati in Italia, in Russia e in altri paesi. Ha collaborato diversi anni con il Corriere della Sera. Inoltre le sue poesie, racconti e saggi sono pubblicati in numerose antologie, in raccolte di poesia e di prosa contemporanea, manuali, riviste specializzati. È curatore di mostre d’arte contemporanea.
Compositori italiani e russi hanno tradotto in musica molte delle sue poesie e prose poetiche, eseguite in numerosi concerti in tutt’il mondo, trasmessi alla radio e alla televisione.
Ha preso parte a programmi alla televisione e alla radio, la televisione della Federazione russa ha prodotto un film fiction-documentario Donna: variante del destino (regia di V. Makedonskij, musica A. Talmelli, 1993), in cui ha recitato se stessa. Si occupa di teatro e di cinema, di musica e di progetti multimediali, di cultura materiale e di economia, di scienze e filosofia, è consulente editoriale con particolare attenzione all’editoria elettronica. In particolare, per diversi anni ha lavorato come aiuto regista al Teatro alla Scala con i registi Ljubimov, Končalovskij e Krejča, e come produttore cinematografico. Negli anni novanta è Vice Presidente del Consorzio Internazionale Capolavori dell’arte (strategie e nuove tecnologie per la cultura) con sede a Mosca. Membro effettivo dell’Accademia Internazionale della futurologia di Mosca, Membro effettivo della Comunità di filosofia e d’economia (la sede presso L’Università Lomonosov di Mosca), membro dell’Unione degli artisti della Repubblica federale russa.
Continuando la tradizione dei futuristi e Samizdat, ha creato due minuscole e preziose case editrici kãrwãnSamizdat (libri in serie numerati e manufatti) e caffèLadomir, curando design personalmente.
Grande importanza viene data alla grafica poetica: la progettazione di ogni pagina del testo fa parte della struttura artistica della sua editoria d’autore.
I suoi lavori si trovano nei musei e nelle collezioni private in diversi paesi.
Anatomia della fame | ||
autore: | Stefano Pini | |
collana: | Sguardi | |
€ 9,50
€ 10,00
|