Estratto da QuiLibri 11 - A. Tedesco per Io... Marilyn
![]() Io... Marilyn
|
|
autori: | Giuseppe Colangelo - Francesca Porro |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Estratto da QuiLibri 11 – mostre – a firma di Anita Tedesco
A cinquant’anni dalla scomparsa dell’inossidabile icona del cinema, arrivano un saggio e una mostra d’arte per rendere omaggio con un grande evento alla diva che, più di ogni altra, ha lasciato un segno profondo nell’immaginario collettivo dell’epoca moderna.
Pittura e scrittura s’incontrano all’Umanitaria di Milano per celebrare il cinquantesimo anniversario della morte dell’indimenticabile Marilyn Monroe. A dare il via a questo happening, evento che poi si svolgerà anche in altre città italiane e all’estero, sono il saggio di Giuseppe Colangelo e Francesca Porro Io… Marilyn. La vita, il cinema, il glamour (Book Time, pp. 192, € 16.00) e la mostra Tribute to Marilyn, allestita con tele e sculture dell’artista Alessandro Gedda. Significativo riconoscimento alla breve quanto intensa vita dell’attrice più ammirata e discussa di Hollywood, in grado ancora oggi di far parlare di sé.
Il fascino mediatico che ha contraddistinto l’esistenza di Marilyn si è mantenuto inalterato nel tempo. Anzi, si è ingigantito con il passare degli anni. Niente infatti sembra aver scalfito l’appeal della star sulla platea di ieri e di oggi. Nonostante il gusto, gli stili di vita, il modo di pensare siano cambiati dalla tragica scomparsa della Venere bionda, l’attrazione sprigionata dal suo mito non lo è affatto. E alle spire di questo vortice emozionale non si è sottratto neppure il gentil sesso, esasperato nell’attualizzare a ogni costo il savoir faire di una signora al di sopra di qualsiasi tendenza del momento.
Ma quali sono allora i motivi di tanta fervente passione per una donna sempre in cima alle vette dell’immaginario collettivo? A tentare di spiegarlo sono gli autori di Io… Marilyn. Le penne di Giuseppe Colangelo, giornalista free lance e docente di Storia del cinema presso l’Accademia di Comunicazione di Milano, e di Francesca Porro, studiosa di Storia del tessuto e della moda, si addentrano con agilità nella vita della star, glissando pettegolezzi e scandali, per concentrarsi invece sui talenti e le celate fragilità insite nel sex symbol.
Il libro affronta l’argomento in modo brillante e accurato, cercando di razionalizzare al meglio l’enorme quantità di materiale consultato, con lo scopo di rendere palpabile la complessa identità di un personaggio mai davvero mostratosi al pubblico. Ogni capitolo racconta quindi la diva da una prospettiva diversa: le vicissitudini personali, la folgorante carriera, i nuovi imprinting sui cliché della moda, la segreta passione per la poesia e la letteratura. Nel tentativo di ricostruire a tutto tondo la regina di Hollywood, a queste tematiche si aggiungono altri argomenti. Ovvero le opere di grandi artisti a lei ispiratisi, fra cui Andy Warhol e Mimmo Rotella, le interpretazioni di pin up e aspiranti star pronte a ricoprirne il ruolo in spot, fiction e film, e i lavori di alcuni disegnatori di fumetti, decisi a far rivivere la vamp nelle strisce delle loro tavole. Arricchito con dettagliate schede filmografiche, una galleria d’immagini e citazioni, nonché una copiosa bibliografia, il saggio permette dunque al lettore di entrare con garbo nelle private stanze della conturbante Marilyn, per scoprire la Mitsudonna
nascosta dietro l’ombra del suo mito.
In maniera altrettanto originale, si avvicina all’icona del cinema anche l’artista contemporaneo Alessandro Gedda. Con un background internazionale e una lunga lista di esposizioni alle spalle, dalla Triennale di Milano all’Accademia delle Belle Arti di San Pietroburgo fino all’Art Basel di Miami, solo per citarne alcune, Gedda firma il suo Tribute to Marilyn, una serie di 50 tele a olio e diverse sculture dedicate alla femme fatale. Caratterizzati da una ricercata eterogeneità compositiva e da un gesto pittorico impulsivo, i quadri alternano vibranti combinazioni cromatiche con il rigore di linee tono su tono, in un gioco di rimandi visivi capaci di far affiorare sulla tela gli echi di un sogno mai infranto. Attraverso varie tecniche, quali i cosiddetti sketches, ovvero schizzi di colore puro gettati a modellare i profili del soggetto protagonista, i segni a matita per rendere la mutevolezza espressiva del volto, fino al bianco e nero per marcare i contrasti, l’artista imprime movimento e forza ai suoi lavori. Lontano dalla ieratica staticità del ritratto tout court, l’immagine di Marilyn straborda di vigore e inquietudine, impregnandosi di quelle dense rapide pennellate, tipiche del modo di fare arte di Gedda.
Tuttavia, c’è un fil rouge che lega le opere di questo eclettico artista con il saggio degli autori sopra citato. E sono una serie di conferenze e appuntamenti organizzati a partire da maggio, dove arte e scrittura dialogano fra loro in un dichiarato omaggio al mito della Venere bionda. Il 12 giugno si apre un primo evento nel parterre del cinema Arcadia di Melzo, accompagnato dalla proiezione di un film interpretato dalla Monroe, mentre il 19 dello stesso mese s’inaugura la mostra Tribute to Marilyn allestita presso uno dei chiostri dell’Umanitaria di Milano. Appuntamenti a cui seguiranno altri incontri sostenuti da prestigiose aziende quali Fratelli Rossetti e Mitsubishi Electric, per riscoprire intatta la vena passionaria di un’icona ancora in grado d’ispirare il mondo della cultura globale.
Calendario degli eventi 2012
Preview
Porsche Padova: 15 Maggio
Porsche Milano: 24 Maggio
Cinema Arcadia: Melzo (mi) - 12 Giugno
Mostre
Umanitaria, Milano: 19 giugno - 7 Luglio
3.14 Hotel, Cannes: 15 Luglio - 5 Agosto
Villa Principe Leopoldo, Lugano: 26 Luglio - 30 Settembre
Castadiva Resort, Como: 1 Agosto - 30 Settembre
Royal Golf Club, Mougines: 6 Agosto - 15 Settembre
F.lli Rossetti Space Store, Firenze: 19 Giugno
F.lli Rossetti Space Store, Milano: 23 Giugno
F.lli Rossetti Space Store, Parigi: 2 Luglio
F.lli Rossetti Space Store, New York – Settembre
F.lli Rossetti Space Store, Mosca: 9 Ottobre
Mosca Design Week. Mosca: 9 - 14 Ottobre