Mantova Notizie 16.5.15 per Il Duca e il Cortigiano di L. Benotto
16.07.2015
![]() Il Duca e il Cortigiano
|
|
autori: | Luciana Benotto |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
su Mantova Notizie 16.5.15
L’idilliaca corte di Urbino, fatta di colte e raffinate conversazioni, di feste e balli, intrattenimenti poetici e musicali, viene spezzata dall’arrivo, nel giugno del 1502, di Cesare Borgia, detto il Valentino, che con un agguerrito esercito marcia sul Montefeltro per conquistarlo e strapparlo al legittimo duca Guidubaldo. Questi, per scampare alla morte, fugge aiutato da Ferrante d’Aragona, suo braccio destro e sincero amico, a Porto Mantovano (MN), dove sua moglie Elisabetta Gonzaga è ospite del fratello Francesco, il duca di Mantova e di sua cognata Isabella d’Este, che nella loro residenza estiva accolgono altri fuoriusciti scampati alla furia del Borgia. A Porto Mantovano essi cercheranno di trovare anche una soluzione comune per tornare padroni dei legittimi feudi. Guidobaldo, Elisabetta Gonzaga, la cognata Emilia Pio e Ferrante d’Aragona, dovranno affrontare svariate peripezie prima di riuscire a cambiare le carte in tavola. Ma le imprese guerresche sono scandite anche da storie d’amor cortese, felici ed infelici. Il romanzo Il Duca e il Cortigiano è un affresco fedele dell’Italia dell’epoca dalla trama avvincente che affascinerà gli amanti del genere storico avventuroso.
Luciana Benotto Il Duca e il cortigiano. Imprese d’arme e d’amore La Vita Felice Pag. 324 €18
L’idilliaca corte di Urbino, fatta di colte e raffinate conversazioni, di feste e balli, intrattenimenti poetici e musicali, viene spezzata dall’arrivo, nel giugno del 1502, di Cesare Borgia, detto il Valentino, che con un agguerrito esercito marcia sul Montefeltro per conquistarlo e strapparlo al legittimo duca Guidubaldo. Questi, per scampare alla morte, fugge aiutato da Ferrante d’Aragona, suo braccio destro e sincero amico, a Porto Mantovano (MN), dove sua moglie Elisabetta Gonzaga è ospite del fratello Francesco, il duca di Mantova e di sua cognata Isabella d’Este, che nella loro residenza estiva accolgono altri fuoriusciti scampati alla furia del Borgia. A Porto Mantovano essi cercheranno di trovare anche una soluzione comune per tornare padroni dei legittimi feudi. Guidobaldo, Elisabetta Gonzaga, la cognata Emilia Pio e Ferrante d’Aragona, dovranno affrontare svariate peripezie prima di riuscire a cambiare le carte in tavola. Ma le imprese guerresche sono scandite anche da storie d’amor cortese, felici ed infelici. Il romanzo Il Duca e il Cortigiano è un affresco fedele dell’Italia dell’epoca dalla trama avvincente che affascinerà gli amanti del genere storico avventuroso. Luciana Benotto Il Duca e il cortigiano. Imprese d’arme e d’amore La Vita Felice Pag. 324 €18
Fonte: http://www.mantovanotizie.com/cronaca/20150716-luciana-benotto-duca-cortigiano.php
Fonte: http://www.mantovanotizie.com/cronaca/20150716-luciana-benotto-duca-cortigiano.php
L’idilliaca corte di Urbino, fatta di colte e raffinate conversazioni, di feste e balli, intrattenimenti poetici e musicali, viene spezzata dall’arrivo, nel giugno del 1502, di Cesare Borgia, detto il Valentino, che con un agguerrito esercito marcia sul Montefeltro per conquistarlo e strapparlo al legittimo duca Guidubaldo. Questi, per scampare alla morte, fugge aiutato da Ferrante d’Aragona, suo braccio destro e sincero amico, a Porto Mantovano (MN), dove sua moglie Elisabetta Gonzaga è ospite del fratello Francesco, il duca di Mantova e di sua cognata Isabella d’Este, che nella loro residenza estiva accolgono altri fuoriusciti scampati alla furia del Borgia. A Porto Mantovano essi cercheranno di trovare anche una soluzione comune per tornare padroni dei legittimi feudi. Guidobaldo, Elisabetta Gonzaga, la cognata Emilia Pio e Ferrante d’Aragona, dovranno affrontare svariate peripezie prima di riuscire a cambiare le carte in tavola. Ma le imprese guerresche sono scandite anche da storie d’amor cortese, felici ed infelici. Il romanzo Il Duca e il Cortigiano è un affresco fedele dell’Italia dell’epoca dalla trama avvincente che affascinerà gli amanti del genere storico avventuroso. Luciana Benotto Il Duca e il cortigiano. Imprese d’arme e d’amore La Vita Felice Pag. 324 €18
Fonte: http://www.mantovanotizie.com/cronaca/20150716-luciana-benotto-duca-cortigiano.php
Fonte: http://www.mantovanotizie.com/cronaca/20150716-luciana-benotto-duca-cortigiano.php
Porto Mantovano e i Gonzaga nell’ultimo romanzo di Luciana Benotto: Il Duca e il Cortigiano Luciana Benotto Il Duca e il cortigiano, copertina libroL’idilliaca corte di Urbino, fatta di colte e raffinate conversazioni, di feste e balli, intrattenimenti poetici e musicali, viene spezzata dall’arrivo, nel giugno del 1502, di Cesare Borgia, detto il Valentino, che con un agguerrito esercito marcia sul Montefeltro per conquistarlo e strapparlo al legittimo duca Guidubaldo. Questi, per scampare alla morte, fugge aiutato da Ferrante d’Aragona, suo braccio destro e sincero amico, a Porto Mantovano (MN), dove sua moglie Elisabetta Gonzaga è ospite del fratello Francesco, il duca di Mantova e di sua cognata Isabella d’Este, che nella loro residenza estiva accolgono altri fuoriusciti scampati alla furia del Borgia. A Porto Mantovano essi cercheranno di trovare anche una soluzione comune per tornare padroni dei legittimi feudi. Guidobaldo, Elisabetta Gonzaga, la cognata Emilia Pio e Ferrante d’Aragona, dovranno affrontare svariate peripezie prima di riuscire a cambiare le carte in tavola. Ma le imprese guerresche sono scandite anche da storie d’amor cortese, felici ed infelici. Il romanzo Il Duca e il Cortigiano è un affresco fedele dell’Italia dell’epoca dalla trama avvincente che affascinerà gli amanti del genere storico avventuroso. Luciana Benotto Il Duca e il cortigiano. Imprese d’arme e d’amore La Vita Felice Pag. 324 €18
Fonte: http://www.mantovanotizie.com/cronaca/20150716-luciana-benotto-duca-cortigiano.php
Fonte: http://www.mantovanotizie.com/cronaca/20150716-luciana-benotto-duca-cortigiano.php
Porto Mantovano e i Gonzaga nell’ultimo romanzo di Luciana Benotto: Il Duca e il Cortigiano Luciana Benotto Il Duca e il cortigiano, copertina libroL’idilliaca corte di Urbino, fatta di colte e raffinate conversazioni, di feste e balli, intrattenimenti poetici e musicali, viene spezzata dall’arrivo, nel giugno del 1502, di Cesare Borgia, detto il Valentino, che con un agguerrito esercito marcia sul Montefeltro per conquistarlo e strapparlo al legittimo duca Guidubaldo. Questi, per scampare alla morte, fugge aiutato da Ferrante d’Aragona, suo braccio destro e sincero amico, a Porto Mantovano (MN), dove sua moglie Elisabetta Gonzaga è ospite del fratello Francesco, il duca di Mantova e di sua cognata Isabella d’Este, che nella loro residenza estiva accolgono altri fuoriusciti scampati alla furia del Borgia. A Porto Mantovano essi cercheranno di trovare anche una soluzione comune per tornare padroni dei legittimi feudi. Guidobaldo, Elisabetta Gonzaga, la cognata Emilia Pio e Ferrante d’Aragona, dovranno affrontare svariate peripezie prima di riuscire a cambiare le carte in tavola. Ma le imprese guerresche sono scandite anche da storie d’amor cortese, felici ed infelici. Il romanzo Il Duca e il Cortigiano è un affresco fedele dell’Italia dell’epoca dalla trama avvincente che affascinerà gli amanti del genere storico avventuroso. Luciana Benotto Il Duca e il cortigiano. Imprese d’arme e d’amore La Vita Felice Pag. 324 €18
Fonte: http://www.mantovanotizie.com/cronaca/20150716-luciana-benotto-duca-cortigiano.php
Fonte: http://www.mantovanotizie.com/cronaca/20150716-luciana-benotto-duca-cortigiano.php