Mondoscrittura per Minelli e Femmine che mai...
![]() Femmine che mai vorreste come amiche
|
|
autori: | Manuela Minelli |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
TITOLO Femmine che mai vorreste come amiche
AUTORE Manuela Minelli
EDITORE La Vita Felice Editore
GENERE Narrativa Mainstream
PAGG 104
PREZZO 12.50
ISBN 978-887799-587-2
IL NOSTRO VOTO:
Il Corvo rise, di una risata cattiva e volgare. Il Cortese sogghignando allargò le braccia e sibilò: “Terre Arse, il destino in un nome. Fa caldo qui Tannina, cosa te ne fai di una terra che può ardere da un momento all’altro? È pericoloso, basta un niente…un niente. Pensaci, Tannina”.
“Capisce dottor commissario? Capisce ora perché io… perché loro… è tutta cenere adesso… Terre Arse è arsa davvero.”
Di solito nelle raccolte di racconti ci sono sempre testi più riusciti e altri meno; in “Femmine che mai vorreste come amiche” non sono riuscita a identificare nulla di poco riuscito. I racconti sono tutti piacevoli, lo stile narrativo sempre fluido e accattivante, la scelta del lessico pertinente. Storie brevi e autoconclusive, nelle quali il ritmo narrativo non subisce mai né cali né discese e l’epilogo non è quasi mai né intuibile né scontato.
Come è facile evincere dal titolo, sono storie di donne, anzi, di femmine, che si discostano dal cliché del sesso debole oggi tristemente comune; femmine maledette, ribelli, femmine che amano e uccidono, che odiano e vivono. Femmine di tutte le età che raccontano loro stesse attraverso pensieri e azioni a volte esecrabili, a volte necessari. Femmine che si trasformano da vittime a carnefici e ai soprusi fanno seguire la vendetta, alle umiliazioni la rabbia. Alcune ci riescono, altre no, ma in un modo o nell’altro tutte capovolgono la propria esistenza tuffandosi in una vita tutta nuova.
“Femmine che mai vorreste come amiche” affronta senza alcuna retorica né pietismo tematiche attuali e scottanti come la violenza domestica, il femminicidio, la prevaricazione maschile, regalandoci ritratti di donne che hanno il coraggio di affrontare ombre e paure; Manuela Minelli, grazie a uno stile brillante, ironico e fresco, riesce a farci sorridere raccontando cose di cui al contrario dovremmo indignarci. Ma non è forse questa l’abilità di un’autrice?
Una lettura che consiglierei a tutti, agli uomini che ci conoscono così poco, e alle donne che si conoscono ancora meno.