Novità narrativa - La marsina cinese di Anna Rocco
![]() La marsina cinese
|
|
autori: | Anna Rocco |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Con note intrusive e un saggio Sulla metafora, sulla metaforizzazione degli oggetti materiali in genere e sulla metaforizzazione degli indumenti in particolare di Felice Accame
Racconto un racconto, quello di Anna e della sua giacca. Già il fatto che dica “della” sua giacca e non di “una” sua giacca implica molte cose: che questa giacca rivesta, almeno per Anna, un’importanza particolare e che, al contempo, ne stia parlando a persone che sanno cosa sia una giacca, che abbiano almeno una vaga idea della sua storia in quanto indumento in generale e che siano disposte ad attribuire una storia a una giacca in quanto indumento in particolare.
Francesca Solinas, zia Franca, lavora presso l’Associazione Arcobaleno che si occupa – sui Navigli, a Milano, presso una parrocchia – di vestiti destinati a cittadini extracomunitari in difficoltà. Su cosa sia un cittadino extracomunitario e su quanto sia poco corretto definirlo così non mi soffermo – lo chiamo così come lo si chiamava nell’epoca in cui lo si chiamava così; registro usi linguistici così come registro il racconto che, peraltro, per esser tale, si avvale e non può non avvalersi di determinati usi linguistici, vincolati al qui e ora di chi racconta e al passato di ciò che racconta.
Prima che entrino negli armadi – sono già alle pratiche degli associati e di chi collabora alla loro impresa –, gli indumenti passano per le mani degli addetti. Un giorno, zia Franca...