QUILIBRI nro 19 per le Ballate di Dall'Armellina
![]() Ballate Europee da Boccaccio a Bob Dylan
|
|
autori: | Giordano Dall'Armellina |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Estratto da QUI LIBRI n. 19 - APPROFONDIMENTI – a firma di Enzo Giannelli
Da Boccaccio a Bob Dylan, facciamo l’Europa unita con le ballate popolari
Nel saggio di Giordano Dall’Armellina, arricchito con un cd, viene analizzato il ruolo giocato dalla ballata nel forgiare la cultura e la letteratura europea. Un grande numero di letterati hanno attinto da quel magico mondo per scrivere poesie, libri, opere teatrali e libretti d’opera. Così anche Dante, Shakespeare, Coleridge, Blake, Oscar Wilde, Goethe, Lope de Vega, Puccini hanno usufruito di quel genere di cultura popolare che è stato alla base di alcuni loro lavori.
Questo saggio è stato concepito come strumento, non solo musicale, per entrare in contatto con il nostro passato storico di donne e uomini europei. Attraverso le ballate scelte per quest’opera si può avere uno spaccato su costumi e sentimenti di genti comuni che hanno forgiato l’identità europea. Grazie a queste preziose testimonianze, siamo in grado di aprire la porta che ci conduce verso una comprensione storica, sociale e psicologica del nostro passato vista con gli occhi di chi narrava, cantando, fatti che avevano facile presa sugli ascoltatori. Per aprire quella porta ho cercato di organizzare un viaggio magico e affascinante, fatto di musica e parole, che va da Boccaccio a Bob Dylan e che tocca il cuore della cultura popolare europea e occidentale in genere.
Si propone, in particolare, di rispondere alle seguenti domande: che cosa esprimevano attraverso le ballate le generazioni che ci hanno preceduto nei secoli passati in Europa e quali codici utilizzavano? Quale ruolo ha giocato la ballata nel forgiare la cultura e la letteratura europea? Che cosa emerge dai testi riguardo ai miti, ai riti e alle credenze popolari? Che cosa hanno in comune Boccaccio e Bob Dylan? Quale ruolo ha giocato la ballata, sia popolare che letteraria, nella produzione artistica di Bob Dylan?
Dopo un’attenta lettura e l’ascolto del cd che accompagna il saggio si può affermare che le domande poste hanno trovato un’esaudiente risposta nelle corpose pagine di questo lavoro.
continua la lettura sulla rivista cartacea
Abbonamenti – Un regalo intelligente – Inserzioni per gli editori
Qui Libri è ordinabile in qualsiasi libreria e/o acquistabile qui