Renzo Favaron per Daniela Muti con «Poesie del ritorno»
![]() Poesie del ritorno
|
|
autori: | Daniela Muti |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Poesie del ritorno (non meno che la bellezza del nero)
“Time is the echo of an axe” è il verso (di Philip Larkin) riportato in esergo a Poesie del ritorno. E Daniela Muti introduce l'ultima raccolta poetica affermando che “è un viaggio della memoria... cominciato alla fine degli anni '60 e un esperienza di formazione che non si è ancora interrotta”. Dunque il tempo delle poesie di cui ci parla l'autrice non è visto solo in un'ottica retrospettiva, ma è anche legato (e non secondariamente) al presente. Il che ci dice che lei è viva e vegeta, e vuole continuare a esserlo (com'è noto le retrospettive celebrano un artista morto e quindi senza prospettiva di futuro).
Conosco Daniela Muti da Il dolore è semplice e posso dichiarare che la sua opera poetica è cresciuta di raccolta in raccolta, al punto che la sua voce è ormai scevra da incrinature e acerbità, risultando anzi sicura (vero e proprio frutto di una lingua distillata e fedele nel rendere certe fragranze , nonché colori che le sono propri e distintivi). In questo senso si nota nei suoi versi un'inclinazione particolare per il cromatismo acromatico, cioè una propensione a dipingere situazioni alla maniera di Edouard Manet, pittore nelle cui tavolozze è onnipresente, se così si può dire, il nero (qualità cromatica dal potente significato, anche e oltre la consuetudine di associarlo al lutto o a un non so che di cupo o roba del genere: il nero ha invece a che fare, nel caso di Edouard Manet come in Daniela Muti, con lo spirito o una visione del mondo “classica” e insieme impermeabile al tempo). Ciò lo si dice per sgomberare il campo dall'idea che le poesie del ritorno siano la conseguenza e il prodotto di un'ispirazione momentanea e passeggera: no, vengono da lontano e in sé contengono un forte legame con la tradizione, che si accompagna con il gusto alla compostezza ed all'eleganza (la stessa compostezza ed eleganza di certi abiti proposti da uno stilista, quali quelli, per intenderci, ideati dal “Kaiser della moda” che ha nome Karl Lagerfeld).
Daniela Muti è autrice colta e in pari tempo una matura artigiana che i suoi versi non solo li disegna, ma maneggia tagliando e cucendo con perizia, passione e l'estro del talento genuino.
Renzo Favaron