Melania Panico su «Il corpo e l'orto» di Marco Amendolara
![]() Il corpo e l'orto
|
|
autori: | Marco Amendolara |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
La vita come incubo. La poesia di Amendolara
Recensione su rivista Clandestino a firma Melania Panico
Il corpo e l’orto (La Vita Felice, 2014) è la raccolta postuma di Marco Amendolara che raccoglie liriche che vanno dal 2005 al 2008, anno della prematura morte dell’autore, a soli quarant’anni.
La poesia di Amendolara è una poesia totale e complessa, come complesso è il sistema filosofico alle spalle. È la poesia del mondo che non trova scampo nello sguardo disingannato dell’uomo. Ma è anche il luogo dove l’uomo e in particolare l’io, non trova scampo. È la poesia dello scambio senza scampo. Tutto è messo in ballo, di nuovo, o meglio archetipicamente, nel gioco dell’illusione/ disillusione. Cosa si salva? C’è qualcosa che si salva? Qualcosa che salva?
“Guardami, il mondo si è consumato,/ il freddo ha rovinato ogni presenza; / e se anche il dolore, l’ansia, / il terrore, non altro che illusioni?”
Al centro del discorso è l’uomo in coincidenza col corpo, in un binomio di superamento della contrapposizione forma/sostanza, custodia/custodito: “coincidi veramente con il tuo corpo,/ o sei altro, sei in altro, / e non lo sai?”
Il corpo umano elude il concetto di eternità e non per una questione biologica ma perché – aveva rilevato già Barthes – è un oggetto modificato dalla storia, dal rapporto con la società: il corpo nella sua accezione moderna, nella sua fragilità. In Amendolara c’è il senso del cambiamento tipico dell’uomo in rapporto alla società e di conseguenza la fragilità ma c’è anche la “logica della visione”, una visione che è già dentro l’uomo, preventivamente, e che probabilmente deriva proprio dalla logica del cambiamento: “la natura diventò una visione./ gli oggetti, le presenze, i frutti/ attraversati dal tuo sguardo.”
Forse se c’è qualcosa che salva è quella identificazione e comprensione uomo/natura che tanto avvicina la poesia di Amendolara a quella classica: le cose del mondo acquistano una sensibilità, natura e corpo in simbiosi, ed ecco la vicinanza alla poesia virgiliana degli asili, dei disagi, della terra come teatro dell’esercizio del travaglio umano.
Ma il punto è con cosa coincide la tanto sperata e irraggiungibile “felicità”? Con cosa se non con l’annullamento di questo “io” con cui il poeta fa continuamente i conti, senza tregua. E con una fine. È tutto un consumarsi nel consumato, un corpo che da sempre, dall’inizio, non è pronto ad accogliere. Come se fosse già tutto scritto oppure un lungo e luttuoso convergere delle cose nella terra: “il dialogo si è interrotto,/ abbiamo smarrito le parti. / Resta un sospetto: che sia vicina/ la fine di un dolcissimo incubo”.
Melania Panico
Guardami, il mondo si è consumato,
il freddo ha rovinato ogni presenza;
e se anche il dolore, l’ansia,
il terrore, non altro che illusioni?
Parla il tuo sguardo, senza ingorghi
di punteggiatura.
Tanti brividi nel corpo:
non conta che cosa abbiamo fatto,
se vuoi credere contro
ogni evidenza,
fino a ingannarti.
*
Come per una musica interiore
non ti accorgevi quanto crudelmente
rapidi e ladri fuggissero
i giorni,
mentre chi incontravi apriva e chiudeva
parentesi piene di cronologie,
neanche fosse stato impiegato
all’anagrafe.
Ma il tuo corpo non eri tu,
e una volta cancellato quello,
la forza segreta che lo muoveva
sarebbe balenata libera:
sarai tu, salvo.
*
Quando non hai corpo ti conosci meglio,
scorre e dice l’acqua
mentre si specchia in te;
quando non sei corpo
susciti ogni meraviglia
e, meravigliato, sei sbigottito
della conquista.
La natura ti annulla, è niente,
e tu sei natura.
*
Danza l’aria crudelmente blu,
se riflessa negli occhi
aspira a muovere il tuo sguardo
e ondeggiano platani, salici, felci
e anche vegetali eminenti,
di cui il nome si è perso nel vino.
Il dialogo si è interrotto,
abbiamo smarrito le parti.
Resta un sospetto: che sia vicina
La fine di un dolcissimo incubo.