A. Airaghi su Sini "Spinoza"
![]() Spinoza
|
|
autori: | Carlo Sini |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
CARLO SINI – SPINOZA- BOOK TIME- MILANO 2012- euro 6,50- pp. 59
Questo volume risulta dalla trascrizione di una conferenza che il Professor Carlo Sini, uno dei massimi studiosi del pensiero spinoziano, ha tenuto a Milano sul filosofo olandese: e della comunicazione orale mantiene il pregio di una particolare vivacità espressiva e chiarezza espositiva. Introducendo l'ambiente economico e culturale in cui Spinoza nacque, ad Amsterdam nel 1632, figlio di un commerciante ebreo fuggito dal Portogallo per evitare le persecuzioni religiose, Sini tratteggia la vita olandese del seicento, più libera e avanzata che in altri paesi europei, cosmopolita e colta, all'avanguardia nella pittura, nella finanza e nel commercio marittimo, negli studi di ottica, a cui Spinoza si applicò per tutta l' esistenza. Vengono poi fissate le date fondamentali della biografia del filosofo, dalla morte del padre che lo obbligò per breve tempo ad occuparsi dell'azienda familiare, all'espulsione dalla comunità ebraica decretatagli dal rabbino Morteira nel 1656, ai cinque anni bui trascorsi girovagando per l'Olanda, spesso ospite di amici, all'attentato subito, fino al suo percorso mentale di purificazione dall'odio e dalle passioni, alla ricerca di una vita serena, lontana da ogni turbamento. “Come ottenere una natura umana più forte che sappia accettare, tollerare, accogliere, non giudicare l'ordine eterno delle cose, così come esse sono, né buone né cattive”: il raggiungimento del vero Bene, libero da ogni pregiudizio e falsa credenza, è ciò che si proponeva l'indagine del giovane Spinoza. Che in seguito si approfondì nel “Trattato teologico-politico” e nell' “Etica”, intese a ottenere lo scopo di raggiungere la felicità, e raggiungerla con gli altri, abbandonando i falsi miraggi del denaro, dell'onore e del godimento: scegliendo di procurarsi solo quanto ci serve sapere, e abbandonando ogni presunzione, pretesa di conoscenza assoluta e di trasformazione del mondo, ogni dogmatismo religioso, da cui derivano tutte le paure e le superstizioni dell'umanità.
Alida Airaghi