A. Peluso su Santoro
![]() Sulla strada per Leobschütz
|
|
autori: | Daniele Santoro |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Recensione a firma Alessandra Peluso, pubblicata sul blog di Stefano Donno per Daniele Santoro
Sulla strada per Leobschütz di DANIELE SANTORO (La Vita Felice). Intervento di Alessandra Peluso
Sulla strada per Leobschütz di Daniele Santoro, docente e critico letterario, si affronta adottando il linguaggio della poesia - “la casa dell’essere” (M. HEIDEGGER) - un tema drammatico della storia: i campi di concentramento e l’olocausto nel periodo del nazismo. Di questi lunghi e tragici anni compresi tra le due guerre mondiali, nessun uomo deve e può dimenticare. Come lo Zarathustra, Daniele Santoro ripercorre quelle tappe servendosi di documenti, fonti cercate con lavoro certosino e attento, animato da una volontà di potenza. Sembra infatti come se volesse ad ogni modo imporre la sua forza, animosità di pensiero su ogni lettore perchè ricordi il passato, ricordi parte della storia, nella quale a causa di menti folli sono state compiute azioni disumane, che nulla hanno a che fare con l’essere umano. Non si può dire che sia insolito scrivere in poesia la storia, come appare azzardato banalizzare il modo di fare poesia oggi. Tuttavia molti hanno scritto e poetato sui campi di sterminio, come Salvatore Quasimodo, o Primo Levi che nei suoi libri narra la dura sopravvivenza di deportato ad Auschwitz nel 1944 e sopravvissuto avverte il bisogno di scrivere e lasciare una testimonianza nei versi in cui raccomanda e comanda nell’incipit di Se questo è un uomo: «Voi che siete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo [...] scolpite nel cuore queste parole, ripetetele ai vostri figli. O vi si sfaccia la casa, la malattia vi impedisca, i vostri nati torcano il viso da voi». Analogamente Santoro intende riportare all’attenzione ogni lettore “se questa è una vita degna di essere vissuta”, una vita per la quale Camus si chiederebbe “se ne vale la pena di vivere”, una vita senza dignità che uomini, donne, bambini, anziani deportati, erano costretti a subire. Leggiamo così nei versi: «voi non sapete un uomo che significhi / sfinito, sfilare nudo a passo militare / il piede congelato nel suo zoccolo di legno / malgrado la diarrea gli coli per le cosce / ... / sfilare invece, addirittura correre / quando sarà il tuo turno, non dimenticare / di togliersi il berretto, non guardarlo in faccia». (p. 13). L’inequivocabile condizione di disagio e di realtà conduce il lettore alla riflessione che oggi, se pur con tante difficoltà, viviamo nel benessere e godiamo di molti benefici. Esiste nella società occidentale la possibilità di scelta e di decisione secondo volontà e ragione. Pertanto, il sorriso e la felicità dovrebbe esternarsi in ognuno di noi solo perchè viviamo o per lo meno la maggior parte dell’umanità vive in condizioni privilegiate. E ancora si legge: «dillo che sei un filosofo, un intellettuale / e che sai a menadito Platone, Plotino, Porfirio / e che hai insegnato ad Heidelberg, a Friburgo. / La tua chiara presenza al campo ci lusinga / un corno, Professore, un fico secco / delle tue irrefragabili elucubrazioni. / ... / più convincente qui dei tuoi filosofami è il nerbo / di bue che stringe l’SS nelle mani / e il logos fa tremare, il nous, il nomos / e manda la tua metafisica a riposo». (p.19). Nessuna parola avrebbe senso in questo momento, significato, come direbbe Wittgenstein “ci sono delle cose sulle quali è meglio tacere”. Inspiegabili questi versi, toccano il profondo, scuotono l’animo umano e rinsaviscono persino i sensi perchè mai niente di tutto questo sia rimosso e dimenticato.