Adua Biagioli per Anna Maria Dall'Olio
![]() Latte & limoni
|
|
autori: | Anna Maria Dall'Olio |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
“LATTE & LIMONI” di Anna Maria Dall’Olio – Edizione La Vita Felice
La raccolta di liriche “Latte & Limoni”, edito da “La Vita Felice” di Milano, della scrittrice Anna Maria Dall’Olio, presenta una copertina gialla che riprende armoniosamente il colore dei limoni posti al centro nel bianco del latte: un titolo intonato ai testi narrati.
Siamo al 1 Gennaio 2015, otto presentazioni fatte dal 28 Aprile 2014, ultima delle quali il 28 Dicembre alla Libreria Il Globo aperta di recente in pieno centro di Pistoia.
Docente di lingue, scrittrice, esperantista con ben due lauree umanistiche dopo la pubblicazione de “L’angoscia del pane” per la rivista Calamaio e un dramma in lingua esperanto, “Tabelo”, fa emergere queste gocce di limone, che scavalcano le filastrocche denunciando l’asprezza di fatti reali e sociali in maniera diretta e tagliente, creando una pittura essenziale di versi.
Quando ho deciso di leggere la raccolta di poesie della Dall’Olio sapevo di non ritrovarci liriche che esprimevano il genere comune del sentimento d’amore, almeno come inteso nel senso più selettivo del termine. Ogni lirica ha una propria radice che si immerge e si cala nel sincero fatto quotidiano esplicandosi nella schietta presa della sua visione:
“Morto il vitello/attaccati all’aratro/i tre bambini/ Morde il sole d’agosto/Rode il sole la vita.
(dalla poesia “Morto il vitello”)
Il verso libero acquista un pregio concettuale valorizzato dal sapore della verità così com’è, espressa sotto forma di una sottile e pungente ironia dalla quale non si può sfuggire:
Chi sta male chi sta bene/chi ha dindi se li tiene/or è giunto Carnevale/
Ch’è la vita senza sale/si scherza per non star male/viva viva Carnevale.
(dalla poesia “Carnevale della filastrocca”).
L’arte è una lirica avvolgente che riguarda tutte le sue espressioni, compresa quella letteraria e poetica. Quanto più non vengono usate particolari formule, quanto più si rinuncia alla finzione tanto più allora viene raggiunto un prodotto finale fatto di reale equilibrio nel sapere enunciare l’accaduto sia nella sua complessità che nella semplicità, ma che solo un occhio attento e sensibile può riuscire a tradurre in verticale destrezza nel verso:
Arcobaleni/inchiodano lo sguardo/alla cascata
I continrosso/inchiodano lo sguardo/alla bolletta.
(dalla poesia “Arcobaleni”).
E anche l’amore, tema che risiede nell’anima di ogni poeta e che non si abitua mai alle sconfitte e a porsi le più irrisolte delle domande, qui sembra parte di profonda constatazione di vita, a sottolineare che proprio la vita stessa volge in avanti senza fermarsi, nel bene come nella sofferenza. Ogni storia d’amore lascia la sua impronta tangibile nell’anima dell’uomo:
Sbadatamente/m’urtasti le corde del liuto:
la testa, via tra la folla.
Sbadatamente/ mi scagliasti spine di rose/sull’anima: graffi profondi.
Sconsideratamente/ aprile diventò dicembre/ gelo strinò le gemme.
(dalla poesia “Sbadatamente”).
I contenuti della poetica di Anna Maria Dall’Olio sono tracciati in versi di alto livello, hanno una particolare musicalità, una studiata drammaticità intercalata senza sforzo con una forza calzante della quale il lettore non può che prenderne atto e avvertire, già dal primo impatto, l’assenza di trovare l’appiglio. “Latte & Limoni” non fa parte di una raccolta di poesie di genere comune di facile lettura. La poesia sociale che denuncia senza perdita di tempo ha questo pregio, titanico carattere che la poetessa ha saputo ingegnosamente valorizzare.
Adua Biagioli Spadi