Alessia Iuliano su "L'enigma cosmico" di Giuseppe Meluccio
17.10.2017
![]() L'enigma cosmico
|
|
autori: | Giuseppe Meluccio |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
dal sito ParolaPoesia https://parolapoesia.blogspot.it/2017/10/alessia-iuliano-su-lenigma-cosmico-di_29.html
Alessia Iuliano su "L'enigma cosmico" di Giuseppe Meluccio (Ed.La Vita Felice 2017)
Che senso ha vivere ? Dove sarò tra trent’anni ? Alle volte capitano questi interrogativi, altre volte potrebbe capitare che la domanda sia
Armonia del sommo caos perché suoni?
È questo verso, leggendo Giuseppe Meluccio, a proiettarmi nel fuoco di emozioni esito di una fiducia più o meno disattesa o, come scrive il nostro autore –forte di competenze in materia–, interferenze bayesiane.
Ma, al di là della fisica degli umori, Meluccio come autore e, ancor prima, essere umano intraprende la ricerca di una equazione –quella famosa equazione sottesa ad ogni nostro impulso o motivazione – che continuerà ad evolversi forte di un incipit come la sua opera prima…
vivendo in sottofondo nell’universo degli ossimori;
ora affacciato alla finestra dell’essere col cannocchiale delle aspettative trovando
un vuoto cosmico pieno zeppo di cianfrusaglie
… orifizi traboccanti di big bang …
… dove il prima e il dopo si mescolano e sogni e realtà non si distinguono.
Non distinguere sogno e reale in un vacuo pieno, per comprendere il quale la posta in palio è alta al punto che la poesia, l’io si trova ad attingere dalla scienza –inconfutabile fino a prova contraria– il leitmotiv di una raccolta, L’enigma cosmico ed La vita felice 2017, arguta, densa, organizzata dove si alterna una voce a volte briosa, fresca di iniziazione, ma sempre sottesa al filo di un sarcastico equilibrio, come nei versi
Dividi i giorni che ti restano da vivere per le possibilità che la vita ti concede: troverai quanti secondi ti restano da sprecare!
…per poi collassare nel reale più concreto e vicino ed offrire la supernova di pag. 80:
E come potevamo noi tacere allo scoppio agghiacciante della bomba per le strade, alle lacrime strillanti degli innocenti, alle raffiche nere di terrore – specchi di antichi errori –, al lamento dei vetri della vita in frantumi nel deserto del male. Dinanzi all’impossibile, in ginocchio, anche il silenzio urlava senza limiti, dondolando triste tra amore e sangue.
Quando mancano le parole davanti l’attentato di un Parigi 2015, Giuseppe Meluccio sa affidarsi alla sofferenza del canto alle fronde dei salici quasimodiani o, ancora, al romantico disgelo dei fiori gelati nel vuoto buio quando i versi sono
Come ci incontrammo neanche un wormhole potrebbe dirlo eppure l’allineamento delle orbite ha determinato un altro buco nero negli abbandoni della mia mente.
Da una biografia universale la raccolta muove verso visioni stellari, equazioni, teorie e, come nel taccuino di un plausibile Platone o Aristotele o Talete, si accordano domande esistenziali a risvolti scientifici
per inseguire l’unica strada possibile, tracciata dal pulsare luminoso di quell’ardente quasar, che ciascuno di noi ha incastonato tra le coste.
Alessia Iuliano
Nota: L'Enigma Cosmico è stato pubblicato dalla casa editrice La Vita Felice nella collana "Opere Prime" diretta e curata da Rita Pacilio e riporta una prefazione della stessa Pacilio e una postfazione di Bruno Galluccio.
Giuseppe Meluccio è nato a San Gennaro Vesuviano nel 1998 e vive a Roccarainola (NA). Ha studiato presso il Liceo Scientifico “E. Medi” di Cicciano, e frequentato i laboratori di poesia di Carlangelo Mauro. Attualmente è iscritto a Fisica, materia di cui è appassionato cultore.
È un appassionato di storia della filosofia e si occupa di critica letteraria: ha pubblicato un saggio su La misura dello zero di Bruno Galluccio e uno su Vite pulviscolari di Maurizio Cucchi.
Alessia Iuliano nasce a Termoli.È laureanda in Musicoterapia presso il Conservatorio Statale Luisa D'Annunzio di Pescara. Si interessa di estetica della musica, poesia, fotografia, disegno, pittura, traduzioni dall’argentino, web design e teatro. Thanks to WFMT, canzone della quale ha curato il testo, è dal 2015 la sigla ufficiale della Federazione Mondiale di Musicoterapia; Il ladro di ombre, Edizioni di Pagina 2016, è il suo primo racconto tradotto dall’argentino; Non negare nessuno, CartaCanta editore2016, è la sua prima raccolta di poesie.