Anteprima: I mestieri delle Gatte (Gattosìe e Miciastrocche) di Manuela Minelli
![]() I mestieri delle Gatte
|
|
autori: | Manuela Minelli |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Note di Stefano Gargano, in arte Kaneda e di Cinzia Marulli;
15 tavole colore: acquerelli di Roberta Zannini; In copertina opera di Franco Javarone.
[...] Il vostro gatto non sa solo riposare con grande maestria, ma sa essere anche un grande lavoratore. Ogni gatto sa infatti svolgere una professione in modo egregio!
Manuela Minelli in questo libro riesce, con le sue gattosìe e miciastrocche, a dipingere i felini di casa attraverso i lavori che farebbero se solo loro si “abbassassero” a comportarsi come semplici esseri umani.
Stefano Gargano, in arte Kaneda
La lettura non solo ci riconduce ad un buon umore forse da troppo dimenticato in questi tempi difficili, ma ci porta anche a conoscere o a ri-conoscere la bellezza e la piacevolezza della convivenza con i nostri amici gatti, abbattendo anche degli stereotipi, tristemente diffusi soprattutto tra coloro che non hanno mai avuto a che fare veramente con il mondo felino e che rappresentano il gatto come un animale opportunista ed egoista.
Chi ha avuto almeno un gatto nella sua vita, sa che non c’è nulla di più sbagliato di questo. Il gatto, pur conservando la sua personalità, è veramente un amico fedele, capace di espressioni di affetto incredibili.
Ed è proprio questo che emerge nel libro di Manuela Minelli, la quale ci parla della sua esperienza “felina” portandoci dentro le stanze della sua casa e facendoci conoscere i suoi abitanti pelosi attraverso i loro “mestieri”, ovvero attraverso il comportamento che assumono nel relazionarsi con noi e con l’ambiente circostante. Si potrebbe dire che l’autrice trasforma in gattosìe e miciastrocche l’osservazione attenta e costante del modo di fare del gatto, creando un’opera solo apparentemente “leggera”, ma in realtà supportata da conoscenze profonde e che riscuoterebbe, sicuramente, anche il consenso del prof. Danilo Mainardi.
Del resto, l’aspetto ludico del libro e l’allegria che da esso ne deriva rendono l’opera stessa facilmente e piacevolmente divulgabile non solo tra le persone, grandi e piccine, che amano e convivono con un gatto e che, quindi, lo apprezzeranno di certo, ma soprattutto tra coloro che non hanno avuto ancora la gioia di vivere questa esperienza. Non possiamo ignorare infatti che l’addomesticamento del gatto risale a circa 4000 anni fa e che già gli Egizi erano rimasti affascinati da questo animale, tanto da considerarlo sacro. Sicuramente il suo ruolo di predatore di piccoli roditori ha giocato un ruolo importantissimo nella sua diffusione domestica, ma ciò ha portato proprio a creare quell’unione uomo-gatto così intima e particolare messa ben in evidenza in questo libro.
Ultima piccola osservazione, prima di lasciare il lettore al piacere di inoltrarsi nelle pagine a seguire, è il fatto che i gatti di cui parla l’autrice sono tutte “gatte”, forse per evidenziare che la società felina, e quella dei gatti in particolare, è una società matriarcale con gruppi di femmine che vivono insieme per occuparsi della crescita dei loro piccoli. O forse perché l’autrice ha voluto rivendicare, anche attraverso le sue gattosìe e miciastrocche, l’importanza del ruolo femminile in tutte le sue espressioni.
Cinzia Marulli
Il compenso spettante all’autore per ogni copia venduta di questo libro andrà a sostenere l’associazione Diversamente Gatto, tre volontarie che da sole e con enormi sacrifici raccolgono e curano a loro spese, in tutta Italia e in parte d’Europa, gatti randagi paralizzati, investiti, picchiati, ciechi, bruciati che, una volta rimessi in sesto, vengono affidati a famiglie amorevoli.
Per saperne di più: http://diversamentegatto.blogspot.it
Il volume è realizzato con il contributo di Eagle srl - via della Pavoncella, 8 – 56010 Migliarino Pisano(PI)
Tel. 050 803275 – www.eagleitalia.it
I mestieri dei gatti (Epilogo)
Si è voluto narrare
in modesta poesia
dei mestieri dei gatti
la giocosa maestria.
Abbiam visto i poeti,
le bariste, i cantanti,
ma i mestieri dei gatti
sono tanti e poi tanti.
Non ci basta un sol libro
né tre enciclopedie
che i lavori dei gatti
sono lungo le vie.
E assai bene lo sanno
tutti quei fortunati
che per scelta o per noia
per amore o passione,
sono umili servi
di un piccino leone.