B. Pacini per M.M. Orlando
![]() Mi fa male una donna in tutto il corpo
|
|
autori: | Matteo Maria Orlando |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
recensione pubblicata anche sulla rivista L'EstroVerso
Matteo Maria Orlando giunge alla seconda pubblicazione con questo libro dal borgesiano titolo di “Mi fa male una donna in tutto il corpo”: con decisione intraprende una strada coraggiosa, nella continuazione di un personale lavoro di affinamento dei propri mezzi espressivi.
Perché coraggiosa? Questo libro è una composita lode alla donna amata e generalmente, la poesia, fin dal principio, si nasconde nel tema amoroso o lo genera, spesso sfociando nell’abuso del luogo poetico e nel conseguente svilimento della parola e, dall’altro lato, del sentimento. Una volta Umberto Fiori, parlando della poesia amorosa, mi disse: «Proporrei anche una riflessione sul soggetto lirico. Mi chiederei che cosa al lettore possa oggi interessare di Laura, del buon Francesco, delle mani eburnee, di tutto il suo vissuto. Bisogna essere spietati, per essere lirici. Spietati verso se stessi, e verso le proprie tenere esperienze». Del resto, è una prova che tutti i poeti agli esordi devono superare, quando rischiano di fraintendere la cantabilità astratta del verso interpretandola come l’unica forma di linguaggio capace di dire l’indicibile. Solo che l’amore spesso diventa tema e la poesia un vocabolario a cui attingere senza prendersi le responsabilità del labor limae.
Ma non è questo il caso. Il poeta corre questo rischia, cerca un distacco tramite il lessico alto, le citazioni colte, il frequente volo a immaginari e culture diverse, che spalancano campi semantici carichi di possibilità. Orlando è uno neo-stilnovista che, come leggiamo in alcuni episodi, ha trovato in Ungaretti un qualche allineamento dello scafo, almeno dal punto di vista della versificazione. Per il resto, cerca una parola assoluta, senza categorie spazio-temporali, in un tentativo tutto trecentesco di eternamento dell’amore, tramite – e questo è il punto – lo sprofondamento nella tradizione storico-letteraria: essa legittima la “tenera esperienza” di Orlando, ne è madrina. Come l’ariostesco, altro Orlando che, per ritrovare la ragione, tenta l’esperienza del volo sulla luna.
La questione dunque sta tutta nella ricerca dell’idioma giusto e personale. La donna-angelo esiste oggi? Esiste nella Roma caotica metropolitana, una parola che sia “specchio” della donna amata? Senza dubbio, se ella non è solo l’“oggetto” di un semplice tema. Orlando non vola sulla luna: cammina dentro la retorica del mondo, cerca un terreno dove fondare una poetica dell’amore che sembra oggi inconcepibile. Spesso si arrende, riposando nel caldo nido di una suggestione letteraria comunque rielaborata, ma il più delle volte la scrittura sofferta si fa “disteso martirio”. In questa poesia fatta di vocativi e d’inni, è sacrificata la carnalità in favore del “sogno” e dell’”anima”. In questa profonda e chiara scelta programmatica si nasconde il dramma dettato, in Orlando, dalla presenza-assenza della donna e della parola; dalla distanza, non solo fisica, dell’oggetto della poesia.
Bernardo Pacini