Chiara Olivero per Agnese Coppola con «La sete della sera»
26.11.2021
![]() La sete della sera
|
|
autori: | Agnese Coppola |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Chiara Olivero per Agnese Coppola con «La sete della sera»
Scrivere poesie significa immergersi in un luogo sacro… ma anche leggerle. Così, senza fare troppo rumore, oggi vi voglio segnalare l’ultima raccolta poetica di Agnese Coppola @hoscioltoicapelli “La sete della sera” uscita quest’anno con @edizionilavitafelice.
Scrivere poesie significa immergersi in un luogo sacro… ma anche leggerle. Così, senza fare troppo rumore, oggi vi voglio segnalare l’ultima raccolta poetica di Agnese Coppola @hoscioltoicapelli “La sete della sera” uscita quest’anno con @edizionilavitafelice.
La poesia “Un’acquasantiera la sera”, che dà il titolo all’opera a livello iconografico, ci introduce nella Cattedrale (e qui non riesco a non pensare a #RaymondCarver), anche se il testo si trova in medias res. Ci si sente piccoli “nel trionfo degli spazi” e la luce entra prepotente attraverso le vetrate e i rosoni colorati, tra profumi di incenso e di acqua santa.
Tra le navate rimbombano i passi e si odono gli echi di uomini ma soprattutto donne che in qualche modo hanno lasciato il segno, in un dialogo continuo con l’autrice, che forse possiamo definire essere i suoi alter ego, quasi degli eteronimi, se pensiamo a #FernandoPessoa: Frida Kahlo, Eva, Lilith, Cristina Campo, Emma Bovary, Mia Martini sono solo alcune delle voci presenti in questo libro.



Non c’è poesia, senza frattura, la ferita rappresenta sempre un nuovo inizio. “C’è una crepa in ogni cosa, è da lì che entra la luce”, cantava #LeonardCohen, che mi fa piacere ricordare oggi a 5 anni dalla scomparsa.
Ed è proprio in quella crepa che nasce la poesia.
*


*

