Chicca Morone sul blog Odissea per «Notizie da Patmos» di Fabrizio Bregoli
25.03.2020
![]() Notizie da Patmos
|
|
autori: | Fabrizio Bregoli |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
In questi tempi di reclusione le persone si dividono in vari gruppi, ma sostanzialmente in due diversi modi di approccio alla problematica: c’è chi resta ipnotizzato da internet, radio, televisione in attesa di notizie sempre più allarmanti e chi invece è riuscito a capire che il tempo dedicato precedentemente al lavoro quotidiano può essere utilizzato per migliorare il rapporto con se stessi, studiando nuove strategie e nuovi metodi di programmazione della propria vita. Una vita che forzatamente cambierà, non è detto in peggio. Personalmente ho trovato il tempo - oltre che per riordinare le pile di libri accatastati un po’ ovunque - per rileggere sillogi apprezzate, ma non abbastanza. Presiedendo il premio letterario “Rodolfo Valentino - Sogni ad occhi aperti” sono costretta ogni due anni a un impegno non indifferente nella lettura dei testi che giungono nella segreteria de Il Mondo delle Idee: per mia fortuna (o determinazione granitica sulla scelta dei colleghi che non subiscano il fascino delle lusinghe) la giuria che ogni volta si compone è costituita da amici la cui correttezza è al di sopra di ogni sospetto. Così, quando è giunta la raccolta “Il senso della neve” di Fabrizio Bregoli c’è stato un incrociarsi di telefonate e di commenti più che positivi sulla silloge, un percorso morbido e suadente con un doppio registro tra l’io poetico e ciò che io non è. Esisteva un unico problema: la postfazione recava la firma di Tomaso Kemeny, giurato storico. L’anima di Salomone si era eretta fra di noi e aveva sentenziato che sarebbe stato sufficiente Tomaso si astenesse e il risultato sarebbe stato raggiunto senza ledere le possibilità di vittoria degli altri concorrenti. In effetti “Il senso della neve” ha raggiunto votazione piena e l’autore è stato festeggiato con vera simpatia il giorno di San Valentino 2017. Così è entrato a far parte della giuria per la edizione seguente… lavorando a spron battuto, con cognizione di causa e sollecitando noi veterani con una certa intensità. Laureato in ingegneria elettronica (settore solitamente frequentato da individui desiderosi di perfezione e controllo) risultava poeta anomalo per l’umiltà con la quale si era dedicato non solo alla propria produzione, ma anche alla lettura e recensione di autori contemporanei con una lucidità e uno charme decisamente personale. “Notizie da Patmos” è il suo attuale neonato “bambino di carta” in attesa che la produzione continui, vista la vena poetica incessante. La parte che più mi ha colpito è quella dedicata prevalentemente a un dialogo serrato con un’altra figura, quella del padre, se non proprio biologico, almeno identificato in un essere diverso da sé. Non può non risuonare il verso di Kalil Gibran “Tu sei il genitore di te stesso”: Fabrizio si è generato e continua a generarsi un crescendo di immagini realizzate sulla carta, sul web, di persona. Un essere unico, entusiasta come scrittore quanto come amico: un vulcano di emozioni e di reazioni a quanto lo circonda senza mai forzare un concetto, possibilista senza scendere a compromessi. Inutile descrivere quanto l’uso della parola sia perfetto: dalle liquide poste in felice alternanza con le labiali per dare quel senso di morbidezza, di avvolgimento e calore; alle sibilanti che premono con forza nell’imprimere la volontà di riscatto, il tutto perfettamente coordinato in modo da rendere l’intera poesia un vero e proprio canto. Anche le doppie vengono usate con maestria per dare movimento al verso e renderlo ancora più vivace. L’uso di ogni parola è ovviamente organizzato dall’ingegnere che c’è in lui, che si affaccia di tanto in tanto, ma che viene tenuto a bada dal poeta, pattern di sicuro dominante nella sua natura. Patmos, prima di essere la poesia del compianto Pasolini sulla strage di piazza Fontana, è un’sola greca dove esiste la grotta dell’Apocalisse: lì Giovanni scrisse l’ultimo libro della Bibbia percependo da una spaccatura nella roccia (la stessa da cui tramandano sia nato Mithra?) la voce di Dio. Che Fabrizio sia in stretta connessione con l’inconscio collettivo in cui navigano parole magiche e sapienziali nessuno ha dubbi e confesso, con un po’ di invidia, che questa sua facoltà va ben oltre qualsiasi interpretazione critica dei suoi scritti.
Fabrizio Bregoli Notizie da Patmos Ed. La Vita Felice € 14,00