D. Fulignati per R. Niro
![]() Lingua di terra
|
|
autori: | Raffaele Niro |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Lingua di terra, l’ultima silloge poetica di Raffaele Niro edita da La Vita Felice con il preambolo di Maria Grazia Calandrone e la postilla di Irene Ester Leo, è peninsulare.
Un istmo di poesia, bagnato su ambo i lati, che divide e allo stesso tempo congiunge vasti territori immaginari ed è il raggiungimento di una maturità stilistica evidente.
Potenza espressiva e forza creativa nuotano contro corrente fino a raggiungere la riva, trascinando con loro l’espressione individuale.
La cancellazione dei confini geografici e temporali attraverso la comunicazione, la parola, il verbo, il verso, la narrazione.
La raccolta è un intreccio polivalente di sentimenti e sensazioni con lo stile anzi gli stili inconfondibili di Raffaele Niro, un poeta di cui sentiremo sicuramente parlare in futuro, ed è suddivisa in cinque sezioni, cinque gironi nireschi: Alberi di ricerca, Camminamenti umani, Rovine del tempio di Arcadia, Baia sommersa e Acquaviva.
Saliva che si mischia a sangue e sudore, ricerca delle proprie radici, attaccamento ai valori e agli ideali defunti o presunti. Il cambiamento come processo naturale del divenire.
Multiformi variazioni di temi, giochi e sperimentazioni linguistiche che raggiungono, oscillando, il vertice dell’equilibrio senza perdersi o cadere nel retorico della retorica.
La tensione di una nuova forma di poesia intrisa di visioni e di realtà. La relatività dell’esistere e la memoria dell’essere; gocce d’intimità e la percezione di odori, amori e sapori attraverso metafore di similitudini.
La sua casa è la nostra casa, ci invita ad entrare tenendo accostata la finestra, ci invita ad entrare di nascosto, senza farci vedere. Non bisogna fare troppo rumore. La porta per il momento è chiusa, quando usciremo, sarà proprio lui ad aprircela. Il Poeta vuole ingannarsi e ingannarci con sincerità, dicendoci la verità. Lui sa che ci siamo e noi sappiamo che lui lo sa. Bisogna perdersi per ritrovarsi altrove. Costellazioni di esistenze sparpagliate e nostalgie di malinconie. Principi di combustione senza fratture.
L’importanza dell’attesa e della famiglia. Il calore essenziale degli affetti e del ricordo. La rinascita come ricostruzione. Il dinamismo circolare delle ipotesi, l’autenticità. Il flusso ritmico pulsa prima del senso avvolgendo il lettore e cospargendolo, interiormente, di tracce di essenza. Questa raccolta, come direbbe Nanni Balestrini, è per un pubblico che non minaccia proprio nessuno ed è mite, generoso, attento, prudente, devoto, ingordo, immaginifico, un po’ inibito, pieno di buone intenzioni e di falsi problemi di cattive abitudini e di pessime frequentazioni di mamme aggressive e di desideri irrealizzabili di dubbie letture e di slanci profondi. Per un pubblico che non è assolutamente cretino, non è sordo, indifferente, malvagio. Non è insensibile, credulone, senza troppe pretese o che se ne lava le mani e giudica frettolosamente. Questa raccolta è per un pubblico che ama il pubblico della poesia ed è infinito, vario, inafferrabile come le onde dell’oceano profondo. Per un pubblico bello, aitante, avido, temerario, impavido e intransigente.
Il principio di un viaggio è il pensiero e Raffaele Niro è indicativamente passato prossimo a un tempo futuro.
Dimitri Fulignati