Folliame di Valentina Neri su La Folla del XXI secolo periodico di politica e cultura (2.5.16)
![]() Folliame
|
|
autori: | Valentina Neri |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
La Follia del XXI secolo periodico di politica e cultura (2.5.16) http://www.lafolla.it/lf160folliame.php
presentazione a Cagliari
"Folliame"

La raccolta non è un libro di liriche sparse, è un poema con una trama che risalta subito; l’amore è il cuore pulsante, un amore anticonformista, che crea la materia, poi il corpo, la casa, e infine il domani. Valentina Neri ha abbandonato le “secche” del relativismo postmoderno, dove si gioca senza tempo e naviga nelle acque di un nuovo realismo, dove il presente, ma anche il futuro, appaiono e vogliono apparire.
«Pur avendo una scrittura molto forte, che fa pensare al rigore dell’origine sarda, siamo nettamente al di là dall’influenza regionale», sostiene Guido Oldani, che ha curato tutte e cinque le edizioni della fortunata rassegna “Traghetti di poesia”, dove qualche anno fa ha avuto modo di leggere i testi della Neri e di confrontarsi con lei. E aggiunge: «L’apprezzo perché il suo si può definire un femminismo al contrario; nelle sue poesia c’è erotismo, ma un erotismo che subisce, piuttosto che essere aggressore. Mi ha convinto il fatto che abbia rovesciato la consuetudine, troppo in voga ultimamente».
Il secondo incontro, invece, sarà sabato 7 maggio, alle 18.30, al Wine bar Le Streghe (via dei piccioni, 12), presenterà Anna Cristina Serra. Tra le pagine di Folliame, la poesia si emancipa per diventare globale e lo fa grazie alla presenza attiva degli oggetti, che diventano l’alfabeto quotidiano del lettore.
VALENTINA NERI è nata nel 1973 a Cagliari, città in cui vive e lavora nel settore sociale. Laureata in Storia dell’Arte con tesi di laurea su Maria Lai, è nota come organizzatrice di eventi, mostre, reading e ma- nifestazioni culturali in luoghi insoliti. Per Arkadia, nel 2013 ha pubblicato il romanzo Le donne di Balthus finalista al Premio «Alziator» nello stesso anno. Con la raccolta Voli Inversi,edita sempre da Arkadia nel febbraio 2015 e presentato per la prima volta a Cagliari dal poeta Davide Rondoni che ne ha firmato la prefazione, ha partecipato al Festival Internazionale «Cabudanne de sos poetas» di Seneghe. Con l’associazione il «Il Grimorio delle Arti», di cui è presidente, ha ideato e realizzato la rassegna poetica Per certi Versi con ospiti di rilievo nazionale come Claudio Damiani, Franca Mancinelli, Franca Grisoni e tanti altri ottenendo numerosi consensi. I suoi libri hanno riscosso ampi apprezzamenti e riconoscimenti da importanti intellettuali come Maria Luisa Spaziani, Dante Maffia, Guido Oldani, Alberto Bevilaqua, Silvio Raffo, Claudio Widmann, Gianni Caverni, Elisabetta Longari e Filippo La Porta.
articolo pubblicato il: 02/05/2016