Francesco Ambrosio per «Il vento torna sempre» di Mariano Ciarletta
![]() Il vento torna sempre
|
|
autori: | Mariano Ciarletta |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Lo scrittore Francesco Ambrosio su il vento torna sempre di Mariano Ciarletta
Quest’ultima silloge di Mariano si pone in maniera diversa rispetto a quelle precedenti. Il linguaggio è meno aulico, spesso più semplice ed espressivo nella durezza delle sue parole. Ricordi ed esperienze di vita si intrecciano nella metafora del vento e di una natura colorita e vivace, come le sensazioni che il poeta tende a trasmetterci. C’è anche un pizzico di nostalgia per un passato, per un amore al tempo instabile ma che ha lasciato tracce in un poetare fermo e malinconico. In alcune poesie c’è una forte personalizzazione delle emozioni, con cui il poeta sembra addirittura dialogare in una sorta di flusso interiore
Il libro è diviso in due parti la prima di poesia e la seconda di aforismi, che ho apprezzato di meno, ma da cui non si può notare il forte desiderio di un cambiamento oltre le parole, il voler andare oltre un vissuto molto difficile.
Nel complesso posso dire di aver apprezzato molto questa silloge, ma soprattutto l’abilità di Mariano di usare metafore riferite alla natura in cui l’uomo si confonde con i suoi instabili stati d’animo.