Gazzetta del Mezzogiorno 3/6/14 per AAA EUROPA CERCASI
![]() AAA Europa cercasi
|
|
autori: | |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
C’è anche la Puglia al Festival della Letteratura che si tiene Milano dal 4 all’8 giugno, un evento, giunto alla terza edizione, ricco di presentazioni, performances, incontri e quant’altro possa servire a fare della produzione letteraria l’epicentro di una riscossa culturale. Quattro giorni e tante location, dalle Biblioteche ai Caffè letterari ai Musei ai Club culturali. Nella stessa giornata dell’8 giugno, due eventi porteranno in scena scrittori e scritture pugliesi. Alle ore 18.30, presso l’Officina Coviello (via Tadino 20), saranno presentate due antologie poetiche internazionali nate da un progetto di Lino Angiuli. Si tratta di Tempi d’Europa e di AAA Europa cercasi, pubblicate entrambe dalla casa editrice milanese La Vita Felice. Sia la prima, uscita nel 2013 (a cura di Lino Angiuli e Milica Marinkovič, con prefazione di Amedeo Anelli) che la seconda, appena pubblicata (a cura di Lino Angiuli e Maria Rosaria Cesareo, con prefazione di Daniela Marcheschi e con il Patrocinio della Fondazione Roma – Arte e Musei) intendono proporre un’Europa alternativa a quella dominata dai poteri finanziari e affidata, invece, alle enormi risorse culturali di cui essa dispone e di cui la poesia è punta di diamante. Non a caso, accanto ai testi scritti nelle lingue ufficiali dei 28 Paesi aderenti alla Comunità europea, presentati in lingua originale e in versione italiana, vi sono testi composti in lingue minoritarie, di cui il vecchio Continente è ricchissimo: dal Bable (Asturie) al Sami (Lapponia), dal Ruteno (Slovacchia) dall’Euskera (Paesi Baschi), dal Mirandese (Portogallo) al Bretone (Francia) e così via. Alle ore 20.30, presso la Biblioteca “Chiesa Rossa” (via S. Domenico Savio 3) è la volta di “Inchiostro di Puglia”, un’iniziativa che riunisce nell’omonimo blog alcuni giovani autori pugliesi accomunati dalla voglia di valorizzare e far conoscere la Puglia come la regione da loro ritenuta “più bella d’Italia”. Letture degli stessi autori e pizzica salentina gli ingredienti dell’incontro.