L. Zanotti per V. Mello
![]() La nobiltà dell'ombra - Corrispondenze
|
|
autori: | Valerio Mello |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Lucia Zanotti per Valerio Mello su blog Comitato di Studi "Mara Soldi Maretti"
LA NOBILTA’ DELL’OMBRA – CORRISPONDENZE
POESIE DI VALERIO MELLO
di Lucia Zanotti
Valerio Mello nativo di Agrigento, laureato in Giurisprudenza, vive e lavora a Milano presso l’ “Eco della Stampa”. Scrive poesie e questa sua raccolta porta la prefazione di Francesco D’Episcopo,Professore di Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, e una introduzione a cura di Guido Baldassarri, Professore Ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi di Padova.
Navigando in rete, ha scoperto il nostro sito e, al telefono, mi ha espresso il desiderio di avere la recensione al suo ultimo libro che mi ha inviato in omaggio. Ringrazio Valerio per la stima che ricambio e per la sua fiducia nei miei confronti e aggiungo che mi ha fatto oltremodo piacere che il nostro Comitato sia stato così affabilmente “pescato” in rete da un giovane poeta, sperando che la rete si allarghi ad altri estimatori.
Venendo al libro di Valerio: “La nobiltà dell’ombra – Corrispondenze” , colpisce non solo la profondità dell’argomento, ma anche la proprietà della scrittura. Valerio è un ricercatore della parola, vista come legame ,strumento di comunicazione e viatico di vita. La corrispondenza qui può essere intesa come corrispondenza tra passato , ovvero quel mondo magnifico della Magna Grecia dove il poeta ha vissuto e dal quale è stato forgiato e, il mondo del Nord, dove lavora.
Due mondi contrastanti nella dimensione di tempo e di luce. Vi è tratteggiata una Milano metallica, incastrata in binari e cieli bigi, ma dove miracolosi rampicanti sopravvivono alle strettoie dell’aria, dove le persone sono statue di cemento, mentre nel mondo solare della Magna Grecia : “ sudori di pietre nel rosso del sole”, hanno ancora il cuore che palpita e parlano con la stessa antica passione di millenni. Ma la corrispondenza è anche tra parola e realtà, frutto di un parto doloroso e sofferto del poeta che “vede” e trasforma ogni attimo, in parole viventi
Il poeta vive ogni realtà alla ricerca del senso, del cuore, della ”chiave dell’arte” nascosta anche in un tavolo di legno e in ogni angolo dove l’ombra, cioè il passato , si nobilita attraverso la parola poetica. E’ così che anche Milano, nella sua veste livida fatta di rotaie e di pioggia, acquista un’anima, scoperta e amata con com-passione partecipata dal poeta.
Molto accurata e perfetta la forma del verso sciolto dove si nota l’uso sapiente della parola ,uscita limata e forgiata nella fucina del poeta “faber” senza nuocere al ritmo e alla musicalità,e questo va ad onore di Valerio in un mondo in cui spesso ci si improvvisa poeti, senza peraltro curare la forma.
“La nobiltà dell’ombra – Corrispondenze” di Valerio Mello – La Vita Felice Edizioni-Milano 2013 –pp 73 – €10,00
Dal volume “Nobiltà dell’ombra – Corrispondenze” di Valerio Mello
EKKLESIASTERION
Nei luoghi che sono e che furono
io sento vibrare le corde,
sciame di onde
nel drappo d’un sogno.
Sono sembianze,
frammenti che vedo,
impronte nel verde dei pini,
sudori di pietre nel rosso del sole.
Passare su per un ponte di ferro,
rivedere cose e persone
negli attimi riposti
congresso di ricordi;
con noi si raduna
l’antica assemblea,
fra quei gradini, eterni racconti,
aperti sulle bocche del vento
dove illudersi appena
è sequenza
di malinconica resa.
(AGRIGENTO)
FINESTRE
Ora più forte sulla pozzanghera
una grancassa di rotaie,
istantaneo bagliore
d’increspature
stasera.
Finestre con le fronde confuse
in Largo Cairoli, finestre
sui giorni d cera,
io vivo, io sono
ciò che scrivo.
STAZIONE A MEZZANOTTE
Tutto qui,
una distesa di pali
e di oscuri binari nella notte,
treni merci in sosta, argentei e cavi,
periferia,triste pensiero fuso con il nero.