M. d'Astice per R. Niro
![]() Lingua di terra
|
|
autori: | Raffaele Niro |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
“Lingua di terra”. Mi sono preso del tempo (c’è forse un altro modo?), ho letto e riletto le poesie di questa raccolta ed ogni volta vi ho scovato qualcosa di nuovo e prezioso che mi era sfuggito, un particolare appartato, silenzioso eppure - ora mi rendo conto - necessario al tutto; mi erano sfuggiti (tuttora continua a mancarmi l’ultimo appiglio, quello definitivo che ti fa riporre il libro) non perché nascosti ed oscuri, ma perché con la vista soggiogata dalla ricchezza dei versi che si dipanano pregni di umori, colori, suggestioni, si fa fatica a cogliere all'istante ogni singola venatura.
Ho trovato in questo libro di Raffaele Niro tutto quello che mi aspettavo (e mi aspettavo molto). Riconosco in lui un poeta che sente e che parla in quella “verità del momento” che rende autentica e necessaria la parola poetica. Così simili, io e lui (perdonatemi!), nella nostra commovente fiducia nella carne, nel suo esistere/resistere fomentando le parole, facendosi segno tangibile e spudorato; così dissimili, al contempo, negli strumenti che scegliamo (o che ci scelgono) per dare fondamento e nerbo all’ineffabile: la scure per me, il bisturi per Niro.
“Lingua di terra” è una raccolta robusta, con una perizia ed una maturità fuori dal comune (anche in molti poeti più vecchi e celebrati), sfiora, colpisce, invita a fermarsi, a ritornare sui propri passi, a perdersi di nuovo.
Non ha senso preferire un verso, scegliere una poesia, è una strada questa che va percorsa da soli e per intero, come sempre quando la poesia rivendica la propria autorevolezza e la propria natura.
Marco d’Astice
Ha pubblicato con Prospettiva Editrice "Hydrogen horses trample on the clouds" (2005), "L'amore, la merda & altre immolazioni" (2008) e "Sì, anche noi crediamo nel chewing-gum alla menta piperita" (2012).