Notizie da Patmos è tra i finalisti del premio Concorso Nazionale di Poesia ‘Città di Chiaramonte Gulfi’
03.07.2020
![]() Notizie da Patmos
|
|
autori: | Fabrizio Bregoli |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Gli organizzatori del Concorso Nazionale di Poesia ‘Città di Chiaramonte Gulfi’ hanno il piacere di comunicare i nomi dei finalisti della XII edizione del premio.
Contrariamente a quanto previsto, a causa delle limitazioni determinate dall’emergenza Covid-19, la cerimonia di premiazione non verrà svolta. Sabato 25 luglio 2020 sarà, tuttavia, effettuata una diretta facebook, nel corso della quale saranno svelati i nomi dei vincitori di sezione e del vincitore assoluto della XII edizione del Concorso. Orari e modalità di svolgimento della diretta facebook saranno comunicati con un successivo post.
Finalisti Sezione A (fino a 18 anni) {in ordine alfabetico}:
- Cavallo Davide Simone (Ragusa), Incapace
- Meli Laura (Carpi, Modena), Buio
- Monaco Miriam (Fiumefreddo di Sicilia, CT), Ti chiederò perdono
- Pagani Chiara (Alfonsine, Ravenna), La mia estate miele e rubino
- Pagani Iolanda (Alfonsine, Ravenna), Il mio amore semplice
- Salucci Ilaria (Alfonsine, Ravenna), Fotografia
- Soldani Giulia (Portoferraio, Livorno), Anima
- Tomasi Federico (Tarzo, Treviso), Ai cuori che hanno illuminato il tempo
Finalisti Sezione B (> 18 anni) {in ordine alfabetico}:
- Baldinu Stefano (San Pietro in Casale, Bologna), Il sentiero infantile della mia felicità
- Bergamin Davide (Roverbella, Mantova), Prima di spegnere
- Errera Bartolomeo (Messina), Dalle falesie
- Gueli Raffaele (Catania), Certe grafie
- Musso Adele (Bagheria, Palermo), Luna
- Paci Gabriella (Arezzo), Le rose di maggio
- Triolo Lucia (Palermo), Città lenta
- Trovato Maria Concetta (Ragusa), Cobalto
Finalisti Sezione C (premio speciale “Terra matta”, poesia in dialetto siciliano) {in ordine alfabetico}:
- Caleca Giuseppe (Castellammare del Golfo, Trapani), Squagghiu cira a la biddizza
- Cilia Desireé (Vittoria, Ragusa), O Sa
- La Vecchia Calogero (Agrigento), Sciuri di mennula e pampina di racina
- Russotti José (Messina), E petri chi ruzzùrunu ‘nto ciummi
- Sammartano Giuseppe (Paternò, Catania), Si ognunu varda la so stidda
Finalisti Sezione D (libro edito in lingua italiana) {in ordine alfabetico}:
- Barbato Emilia (Milano), Nature irreversibili
- Bregoli Fabrizio (Cornate d’Adda, Monza e Brianza), Notizie da Patmos
- d’Errico Francesca (Caserta), Bianco antico
- Durkiewicz Matiej (Varsavia, Polonia), 89 notifiche non lette
- Greco Angela (Massafra, Taranto), Arcani
- Infante Maria Teresa (San Severo, Foggia), Collisione d’interni
- Rienzi Alfredo (Torino), Partenze e promesse. Presagi
- Tasin Adriana (Madonna di Campiglio, Trento), Il gesto è compiuto
Finalisti Sezione E (libro edito in dialetto siciliano) {in ordine alfabetico}:
- Cattino Antonio (Messina), Lu suli e la luna. Canti e puisii siciliani
- Messina Fabio (Palazzolo Acreide, Siracusa), A Sicilia c’arricria
- Paradiso Santina (Mazzarrone, Catania), U pani i casa i na vota a Gangi
- Riccobono Teresa (Palermo), Mmenzu a l’arvuli stu ventu
- Russotti José (Messina), Arreri o scuru
Inoltre, saranno consegnate delle speciali menzioni di merito ai seguenti istituti scolastici:
- Scuola dell’Infanzia “G. Deledda”; Bologna;
- Istituto Comprensivo Polo 3 – “Galileo Galilei” - Scuola secondaria di I grado, Casarano (LE);
- Istituto Tecnico per il Commercio e l’Aeronautica “F. Besta”, Ragusa;
- Scuola Secondaria di Primo grado Istituto Comprensivo “G. Matteotti" di Alfonsine (RA);
- Istituto Comprensivo “Principe Amedeo”, di Gaeta (LT);
- I.I.S.S. “Bojano”, Bojano (CB);
- Istituto di Istruzione Superiore Osimo “Laeng” Castelfidardo (Istituto A. Meucci), Castelfidardo (AN).