Novità editoriale: Pietro Salmoiraghi - Anatomia dell'ovvio
14.06.2014
![]() Anatomia dell'ovvio
|
|
autori: | Pietro Salmoiraghi |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
La precarietà dell’essere umano, la sua debolezza, il definitivo evento della vita che è la morte, sono temi che la poesia ha da sempre sviscerato, nulla si inventa, ma nuove sono le parole con cui se ne può parlare, perché la parola, il significante, non contiene un solo oggetto, non è un sottovuoto, ma dilata i suoi spazi per accogliere sfumature di significato a cui ciascuno può accedere tramite il suo vissuto e la sua forma mentis, come in una stanza.
dalla presentazione di Elena Pozzi
Elegante negligenza
Una pioggia leggera:
che dona, ad ogni cosa,
un profumo speciale.
Luoghi quotidiani
paiono impersonare
stati d’animo del tutto
inusitati.
∞
Credo in quello che devo.
∞
Non so dove sto andando
ma vorrei arrivare in orario:
non troppo tardi dunque,
ma neppure in anticipo.
D’altronde se non è chiaro
il punto di arrivo – la destinazione,
che importanza può avere...
Quel che è certo è il fatto
che, prima o poi, comunque
inequivocabilmente arriveremo.
∞
Non si può apparire se non c’è
qualcuno accanto a noi
a creare contrasto.
∞
Appena nati già incominciamo a morire.
∞
Coscienti che il male – molto spesso,
si nasconde, subdolamente,
dietro quel che pare essere
più che normale.
∞
Opportuno essere attenti
non tanto – o non solo,
all’esito finale:
quanto al processo.
∞
Abbiamo lottato – vero travaglio,
per venire al mondo.
Ed ora siamo costretti a lottare
per potercene andare:
degnamente.